logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Spazio e Scienze

Le 17 equazioni che hanno cambiato il mondo

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio e Scienze

Le 17 equazioni che hanno cambiato il mondo

di Elena Re Garbagnati giovedì 19 Gennaio 2017 11:38
  • 3 min
  • vai ai commenti
Le 17 equazioni che hanno cambiato il mondo
€ 12,80amazon »

€ 12,80
Le 17 equazioni che hanno cambiato il mondo
Genere
Matematica
Formato
Copertina rigida
Autore
Ian Stewart
Editore
Einaudi
Collana
I Saggi
Più informazioni su
  • Astrofisica
  • Fisica quantistica
  • Libri
  • Matematica
  • Spazio e Scienze
  • Einaudi

“Se non esistessero le equazioni il nostro mondo non esisterebbe nella sua forma attuale”

Se potessi tornare a fare lo studente vorrei Ian Stewart come insegnante di matematica. Professore all’Università di Warwick e celebre divulgatore scientifico, quest’uomo è l’esempio perfetto di come trasmettere agli studenti la passione per la propria materia. Se non ci credete leggete “Le 17 equazioni che hanno cambiato il mondo“, un libro fresco di stampa, edito da Einaudi, che è un vero piacere da leggere.

Fra le pagine troverete esattamente quello che promette: tratta delle equazioni più famose della storia. E ve le farà piacere. Perché non vi troverete davanti una serie di simboli e lettere (che ovviamente ci sono, perché come dice l’autore, il libro “tratta proprio di equazioni, quindi non posso evitare di inserirle, come non potrei evitare di usare la parola ‘montagna’ se scrivessi un libro sull’alpinismo”) con la classica spiegazione da libro del liceo. Quello che Ian Stewart vi offre è una storia, sempre avvincente, grazie ai risvolti poco noti o sconosciuti, agli effetti collaterali e alle traversie che hanno portato le equazioni fino a noi, nella forma che conosciamo.

Si passa così dal Teorema di Pitagora alla legge di gravitazione universale di Newton, alle equazioni di Maxwell, al secondo principio della termodinamica, all’immancabile Relatività, solo per citarne alcune.

Come possono appassionare? Prima di tutto all’inizio di ciascun capitolo c’è uno specchietto introduttivo chiaro ed esplicativo: la formula con le indicazioni del significato di ciascun termine, e la risposta brevissima a tre domande fondamentali.

Che cosa ci dice? Perché è tanto importante? Quali sono stati i suoi risultati? (o a cosa serve?)

Serve giusto per schiarirsi le idee. Prendendo ad esempio la celeberrima Relatività, Stewart si adopera poi a spiegare perché si chiama così, perché è reale e non astratta, come ci si è arrivati, quali sono gli esempi pratici di applicazione, lo sconcertante sbocco nella meccanica quantistica, il ruolo che ha giocato nella realizzazione della bomba atomica. E come trascurare tutta l’ampia parte sull’applicazione cosmologica, dai buchi neri all’espansione dell’Universo, passando per la Materia Oscura, fino ad arrivare alle onde gravitazionali.

5a10d3d66da6058e66ea7476d66322336 69e4115c6c23fbd0fea7b98d2a681e0c1

Non è un libro banale o facile da leggere, richiede un minimo di dimestichezza con la materia, ma dal mio punto di vista è illuminante. Prima di tutto perché è un susseguirsi di esempi pratici, reali e tangibili, che nel complesso fanno capire come l’affermazione che ho riportato all’inizio di questo articolo sia vera. Una risposta forte e incontestabile ai tanti (che purtroppo sento) che reputano la matematica un esercizio di stile astratto e inutile nella vita di tutti i giorni.

Ian stewart mathematician
Ian Stewart

In secondo luogo perché Stewart riesce letteralmente a dare vita alle equazioni narrandone la storia dalla nascita all’evoluzione attuale. Iconico l’ultimo capitolo in cui spiega che “Quando qualcuno scrive un’equazione, non accade di solito che ci sia un improvviso scoppio di tuono, dopo il quale tutto cambia […] Anche le equazioni più importanti (per le possibili conseguenze) devono ricevere un certo aiuto per cambiare davvero il mondo: occorrono procedure efficaci per risolverle, persone dotate di una forte immaginazione e della spinta utile per sfruttare adeguatamente ciò che esse ci insegnano, ma anche apparecchiature, risorse, materiali, denaro“.

E non è da sottovalutare il contesto storico preciso, che in taluni casi ha creato la necessità di certe equazioni e ha offerto agli scienziati esattamente quegli “aiuti” di cui abbiamo parlato sopra. Per introdurre la teoria dell’informazione per esempio l’autore narra la storia delle sonde Voyager della NASA. Il perché scopritelo leggendo il libro!

“Mi propongo di convincervi del ruolo essenziale che hanno avuto le equazioni nel formarsi del mondo in cui oggi viviamo, dal disegno delle prime mappe al sistema satellitare globale di navigazione, dalla nascita della musica all’invenzione della televisione, dalla scoperta dell’America all’esplorazione delle lune di Giove”.

Le 17 equazioni che hanno cambiato il mondo Le 17 equazioni che hanno cambiato il mondo
Acquista
Spremete le meningi con i giochi matematici! Spremete le meningi con i giochi matematici!
amazon-ebook
Acquista
La strada che porta alla realtà La strada che porta alla realtà
Acquista

di Elena Re Garbagnati
giovedì 19 Gennaio 2017 11:38
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Astrofisica
  • Fisica quantistica
  • Libri
  • Matematica
  • Spazio e Scienze
  • Einaudi
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta