logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Sicurezza

Le città USA pagano i riscatti a seguito di attacchi ramsonware perché conviene

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Sicurezza

Le città USA pagano i riscatti a seguito di attacchi ramsonware perché conviene

di Dario D'Elia mercoledì 28 Agosto 2019 15:25
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Cybersicurezza
  • Sicurezza

Negli Stati Uniti sembra diventare sempre più conveniente, per le pubbliche amministrazioni locali, pagare il riscatto a seguito di attacchi ramsonware invece che cercare vie alternative. Secondo una recente inchiesta di Doris Burke, giornalista di ricerca di ProPublica, e Arstechnica, il nodo è legato alle assicurazioni. A giugno il sindaco e il consiglio di Lake City (Florida – USA) hanno deciso di pagare un riscatto di 42 bitcoin per un valore di 460mila dollari a un hacker che aveva bloccato i file dei computer della città. Si è profilata la scelta più conveniente poiché l’assicurazione sottoscritta con Lloyd’s di Londra a fronte della completa copertura dell’esborso prevedeva una franchigia di soli 10mila dollari. Insomma, un notevole risparmio se si considera che l’azione alternativa di ripristino informatico avrebbe allungato i tempi e avrebbe superato in costi la copertura da 1 milione di dollari prevista dall’assicurazione.

“La nostra compagnia assicurativa ha preso la decisione per noi”, ha detto il portavoce della città Michael Lee, sergente del dipartimento di polizia di Lake City. “Alla fine dei conti, si riduce davvero a una decisione economica sul lato assicurativo: guardano quanto costa per risolverlo da soli e quanto costa pagare il riscatto”.

In tutta l’America ormai è boom di ransomware: solo ad agosto ben 22 comuni del Texas si sono ritrovati con PC bloccati e file cifrati. Secondo Fred Eslami, direttore associato di AM Best, un’agenzia di rating del credito che si concentra nel settore assicurativo, a guadagnarne sono soprattutto le assicurazioni – oltre che i pirati informatici: negli Stati Uniti il business delle “cyber insurance” è passato da 7 miliardi a 8 miliardi di dollari l’anno.

ProPublica ha contattato gli assicuratori e l’unico riscontro è stato che è prassi diffusa prediligere il pagamento dei riscatti. Il tutto in contrasto con quanto sostengono FBI e ricercatori della cybersecurity: soddisfare le richieste alimenta il fenomeno.

“Non spetta alla compagnia assicurativa fermare il criminale, non è questa la sua missione. Il suo obiettivo è aiutarti a tornare al mondo degli affari. Ma fa sorgere la domanda, quando paghi a questi criminali, cosa succede nel futuro?”, ha dichiarato Loretta Worters, portavoce del Insurance Information Institute, un gruppo industriale senza scopo di lucro con sede a New York.

Lloyd’s, che gestisce circa un terzo del mercato globale delle cyber-assicurazioni, ha confermato che ogni copertura è stata pensata sia per mitigare le perdite che per proteggere dagli attacchi futuri, ma sono le vittime a decidere come precedere. “È probabile che la copertura includa, in caso di attacco, il coinvolgimento di esperti che aiutano a riparare i danni causati da eventuali attacchi informatici e garantiscono l’eliminazione di eventuali punti deboli nella protezione informatica di un’azienda”, ha dichiarato un portavoce dell’assicurazione.

E se pagato il riscatto non si ottiene lo sblocco? Ci si rivolge a specialisti del settore che risolvono il problema, ovviamente sotto compenso.

La prospettiva è che i pirati informatici chiedano sempre di più, come sta già avvenendo. Si parla di cifre a sei o anche a sette cifre a seconda dei casi. E il successo delle coperture assicurative è un catalizzatore ulteriore. Però tutti ricordano ancora il caso di Baltimora e Atlanta: non hanno accettato rispettivamente di pagare i riscatti per 76mila e 51mila dollari e sono state costrette a investire più di 5 e 8 milioni di dollari per il recupero informatico e ogni ripristino.

La legittima opposizione morale al pagamento dei riscatti si scontra con il pragmatismo a breve termine.

di Dario D'Elia
mercoledì 28 Agosto 2019 15:25
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Cybersicurezza
  • Sicurezza
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta