Le migliori cuffie gaming del momento
Introduzione
Un buon modello di cuffie gaming non vi aiuta solamente a immergervi nei vostri giochi preferiti. Può anche aiutarvi a giocare meglio, permettendovi di determinare esattamente la direzione da cui provengono i nemici. Dopo aver testato cuffie di produttori e fasce di prezzo differenti abbiamo scelto di premiare come prima scelta le SteelSeries Siberia Elite Prism. Queste cuffie offrono suoni, comfort e opzioni di personalizzazione eccellenti, requisiti essenziali per chi vuole giocare "sul serio" o semplicemente per chi vuole godersi un suono coinvolgente senza svegliare tutta la casa.
Non esiste un modello di cuffie gaming adatto a tutti, e non ci riferiamo solamente alla comodità. La miriade di cuffie disponibili sul mercato include opzioni a poco prezzo per chi si diverte a fraggare una volta ogni tanto, come le Logitech G230, così come dispositivi di fascia alta che possono contare su suoni surround roboanti e innumerevoli opzioni di personalizzazione, come le Astro A50.
Inoltre, le cuffie migliori sono molto di più che semplici periferiche gaming. In alcuni casi offrono persino alti frizzanti e bassi soddisfacenti, al punto tale da potere essere usate anche come cuffie per la musica e per i film. Scopriamo insieme quali sono i modelli che vi consigliamo, in questo articolo che manterremo sempre aggiornato con i nuovi dispositivi disponibili sul mercato.
Modalità di test
Le cuffie gaming rientrano nella categoria di periferiche con il giudizio più personale e soggettivo di sempre, e per questo motivo la maggior parte dei nostri test consiste nell'indossare i dispositivi per ore e giocare con tanti titoli.
I nostri due principali giochi di prova sono Titanfall, uno sparatutto competitivo, e Assassin's Creed Unity, un action / adventure. Il primo ci permette di capire come si comportano le cuffie con l'audio direzionale in una partita multiplayer, mentre il secondo ci aiuta a determinare la bontà di ogni modello di cuffie nel riprodurre i dettagli sonori in background.
Talvolta, durante i test di cuffie per Xbox One, abbiamo sostituito Titanfall con Halo: The Master Chief Collection e Assassin's Creed Unity con La Terra di Mezzo, l'Ombra di Ordor. Abbiamo inoltre usato le cuffie per ascoltare la musica e per guardare film, in modo da dare un giudizio anche sulla riproduzione di contenuti multimediali. Per le cuffie wireless abbiamo tenuto traccia della durata della batteria.
Generalmente abbiamo indossato ogni modello di cuffie per almeno due giorni, in modo da poterci esprimere sulla comodità. Abbiamo inoltre sempre preso in considerazione il parere di un'altra persona del nostro staff, visto che ciò che potrebbe essere comodo per un giocatore potrebbe risultare del tutto fastidioso a un altro.
SteelSeries Elite PrismAcquistaRecensione
Corsair H2100AcquistaRecensione
Kingston HyperX Cloud IIAcquistaRecensione
Logitech G230AcquistaRecensione
Razer Kraken ChromaAcquistaRecensione
Polk Striker ZXAcquistaRecensione
Astro A50AcquistaRecensione
Polk Striker Pro
Compatibilità e dettagli da considerare prima dell'acquisto
Prima di affrettarvi a comprare un bel paio di cuffie è importante controllare che il dispositivo funzioni con la vostra piattaforma di riferimento. La maggior parte delle cuffie è concepita per funzionare principalmente con un singolo tipo di hardware (PC, Xbox One o PS4, per esempio), ma raramente sono limitate esclusivamente a questi dispositivi.
Qualsiasi modello di cuffie con un jack audio da 3,5 mm si può collegare al vostro PC, al controller di PS4, al controller di Xbox One (usando l'apposito adattatore) o al vostro dispositivo mobile. Alcuni modelli di cuffie per PC si collegano solamente al vostro computer tramite USB, mentre altri modelli hanno comandi USB opzionali che aggiungono pulsanti fisici per gestire il volume.
Se siete audiofili amanti delle regolazioni di precisione, troverete di vostro gradimento le cuffie accompagnate da un software. Programmi come Logitech Gaming Software e Razer Synapse 2.0 permettono di regolare parametri specifici come i bassi e gli alti, e in alcuni casi consentono di salvare profili sonori per giochi specifici.
Un altro fattore da considerare è la scelta fra cuffie wireless o con collegamento tradizionale tramite cavo. Le cuffie wireless vi liberano dall'impaccio di dover stare incollati al monitor, anche se il rischio d'interferenze e la durata della batteria potrebbe dare fastidio ai giocatori competitivi più esigenti. Valutate bene l'uso che dovrete fare delle cuffie, senza dimenticarvi di dare un'occhiata al vostro budget, e scegliete il modello che fa per voi.