logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

Brevetti concessi al primo che li chiede

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

Brevetti concessi al primo che li chiede

di Elena Re Garbagnati venerdì 9 Settembre 2011 16:58
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Finanza
  • e-Gov
Pagina 2: Brevetti concessi al primo che li chiede
  • Pagina 1 : Legge brevetti USA a rischio porcata: favoriti i big
  • Pagina 2 : Brevetti concessi al primo che li chiede

Normativa sui brevetti USA: favoriti i ricchi

Il motivo delle discussioni accese su questa novità è che le aziende
di grandi dimensioni potranno permettersi di assumere consulenti a tempo
pieno che si occupino di mandare avanti il più velocemente possibile le
domande di brevetto all’USPTO, mentre quelle piccole difficilmente riusciranno ad aggiudicarsi qualche invenzione a causa delle minori risorse.

In effetti, da questo punto di vista la nuova normativa sembra poco
equa e democratica, anche perché qualora il piccolo inventore intendesse
riprendersi la sua legittima invenzione dovrebbe potersi permettere di
pagare gli avvocati e le spese processuali, cosa che una grande azienda
non avrebbe certo problemi a fare.

Perché la nuova legge abbia corso manca solo la firma di Obama

Nell’ottica dei promotori, la nuova normativa dovrebbe consentire
alle aziende più grandi di trasformare velocemente in realtà le loro
invenzioni, spingendo la crescita dell’economia. Se qualcuno sta
pensando che dietro alla nuova normativa potrebbe esserci lo zampino di
qualche grosso produttore hardware o software, lasciate perdere le
teorie complottiste: negli Stati Uniti il lobbying è legittimo ed è una pratica ampiamente usata alla luce del sole dalle aziende per fare pressioni anche sugli enti governativi.

Non ci sono novità , invece, nel merito del dibattimento dei processi per violazione di brevetti,
cosa che aveva chiesto a gran voce il gruppo di aziende guidato da
Microsoft, a cui avevano aderito Google, Apple, Intel, Yahoo, Dell,
Facebook, HP, Toyota e altre. Il processo per violazione di brevetto era
e resta l’unico nel sistema legislativo statunitense a partire da una
presunzione di colpevolezza dell’imputato, quando tutti gli altri
partono da una presunzione di innocenza (Microsoft vara la coalizione contro i troll dei brevetti).

La nuova legge non abbasserà sicuramente il numero dei processi per violazione di brevetti

Il capitolo della riscossione delle tasse sui brevetti non riguarda
certo lo svolgimento dei processi ed è un affare tutto americano:
l’USPTO potrà in sostanza autofinanziarsi stabilendo autonomamente le tasse sui brevetti depositati.
Ottimisticamente si potrebbe pensare che potranno essere assunti più
esaminatori e quindi le richiesta saranno analizzate meglio, ma volendo
essere velenosi si potrebbe dire che potrebbero essere convalidate tutte le
richieste presentate solo per far salire i guadagni.

C’è da augurarsi che non accada qualcosa di simile alla storia di
Antonio Meucci, il nostro connazionale che inventò il telefono (allora
telettrofono), ma non poté realizzare un brevetto standard per mancanza
di soldi. Fu costretto a presentare un brevetto non definitivo, da
rinnovare ogni anno al prezzo di 10 dollari. Il brevetto definitivo gli
sarebbe costato 287 dollari, ma Meucci non ne aveva più di 20.

In ultimo, il disegno di legge prevede un nuovo iter per invalidare i
brevetti relativi a un prodotto o a un servizio finanziario, e vieta espressamente di brevettare strategie fiscali.
Il senatore democratico Patrick Leahy, che ha spinto per l’approvazione
di questo disegno di legge, ha scritto in un comunicato che “la nuova
legge sui brevetti farà in modo che grandi e piccoli inventori possano avere lo stesso vantaggio competitivo che ha messo l’America al vertice dell’innovazione globale.” Ne siamo certi?

Pagina 2: Brevetti concessi al primo che li chiede
  • Pagina 1 : Legge brevetti USA a rischio porcata: favoriti i big
  • Pagina 2 : Brevetti concessi al primo che li chiede

Indice

  • 1 . Legge brevetti USA a rischio porcata: favoriti i big
  • 2 . Brevetti concessi al primo che li chiede
di Elena Re Garbagnati
venerdì 9 Settembre 2011 16:58
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Finanza
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta