Frigoriferi magnetici
- Pagina 1 : L’elettronica del futuro, scopriamo cosa ci attende
- Pagina 2 : Social TV
- Pagina 3 : Circuiti autoraffreddanti
- Pagina 4 : Da recensioni a classifiche
- Pagina 5 : Frigoriferi magnetici
- Pagina 6 : Video olografici
- Pagina 7 : Memoria a basso consumo
- Pagina 8 : Eyeball Camera
- Pagina 9 : Un GPS migliore
- Pagina 10 : Un proiettore HD in tasca
- Pagina 11 : Videoconferenze olografiche
- Pagina 12 : Una batteria più duratura
- Pagina 13 : La biologia per i chip del futuro
Frigoriferi magnetici
I frigoriferi sono sempre più efficienti, ma è con i materiali magnetici che potrebbero diventare rivoluzionari. Secondo una nuova ricerca dell’Università di Berkeley infatti l’uso di magneti potrebbe ridurre il consumo energetico di questo elettrodomestico, e mettere fine all’uso dei gas inquinanti impiegati oggi.
Questo sistema si basa su un fenomeno noto come effetto magnetocalorico, grazie al quale la variazione del campo magnetico all’interno di un materiale lo rende più freddo. La chiave, dicono i ricercatori, sta nel trovare una lega che permetta il manifestarsi di questo effetto a temperature ambientali, senza che sia necessario un grande apporto energetico. E la cui produzione naturalmente non sia troppo costosa.
La ricerca attuale punta quindi sullo sviluppo di leghe capaci di creare un effetto magnetocalorico gigante, che è esattamente ciò che sembra: una variazione termica enorme in corrispondenza di un cambio nel campo magnetico.
Finora i ricercatori hanno scoperto che l’aggiunta di rame indebolisce le proprietà magnetiche della lega, ma allo stesso tempo rafforza i legami tra nickel e gallio. Al momento si stanno sperimentando nuove leghe con l’aggiunta di altri materiali ed elementi, come ferro o silice. L’effetto magnetocalorico gigante si potrebbe sfruttare anche nei computer portatili o negli impianti di aria condizionata.
- Pagina 1 : L’elettronica del futuro, scopriamo cosa ci attende
- Pagina 2 : Social TV
- Pagina 3 : Circuiti autoraffreddanti
- Pagina 4 : Da recensioni a classifiche
- Pagina 5 : Frigoriferi magnetici
- Pagina 6 : Video olografici
- Pagina 7 : Memoria a basso consumo
- Pagina 8 : Eyeball Camera
- Pagina 9 : Un GPS migliore
- Pagina 10 : Un proiettore HD in tasca
- Pagina 11 : Videoconferenze olografiche
- Pagina 12 : Una batteria più duratura
- Pagina 13 : La biologia per i chip del futuro
Indice
- 1 . L’elettronica del futuro, scopriamo cosa ci attende
- 2 . Social TV
- 3 . Circuiti autoraffreddanti
- 4 . Da recensioni a classifiche
- 5 . Frigoriferi magnetici
- 6 . Video olografici
- 7 . Memoria a basso consumo
- 8 . Eyeball Camera
- 9 . Un GPS migliore
- 10 . Un proiettore HD in tasca
- 11 . Videoconferenze olografiche
- 12 . Una batteria più duratura
- 13 . La biologia per i chip del futuro