logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

Leonardo Chiariglione, il papà di MPEG e MP3 è italiano

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

Leonardo Chiariglione, il papà di MPEG e MP3 è italiano

di Felice Pescatore sabato 16 Novembre 2013 14:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Pagina 1: Leonardo Chiariglione, il papà di MPEG e MP3 è italiano
  • Pagina 1 : Leonardo Chiariglione, il papà di MPEG e MP3 è italiano
  • Pagina 2 : Nascita dell’MPEG Group
  • Pagina 3 : L’addio al CSELT e gli impegni attuali

Introduzione

Nel nostro viaggio virtuale alla scoperta degli uomini che hanno fatto grande l'informatica, e alle invenzioni a essi collegate, non abbiamo ancora parlato di nessun nostro connazionale. Ebbene, è ora di porre rimedio a questa lacuna, dedicando questo approfondimento a Leonardo Chiariglione, padre dei formati MPEG ed MP3 che hanno letterlamente trasformato il modo di pensare ai contenuti video e audio in chiave digitale. La sua influenza nel mondo tecnologico è tale che, nel 2000, il Time lo ha incluso tra i 25 personaggi più influenti nel mondo di Internet, unico italiano in classifica.

Leonardo Chiariglione

Le origini Piemontesi con lo sguardo al mondo

Leonardo nasce nel 1943 a Villar Dora, piccolo comune in provincia di Torino, immerso nel verde delle Alpi. La sua istruzione si snoda tra il liceo classico salesiano e la laurea in ingegneria elettronica al Politecnico di Torino, conseguita a 26 anni. Una formazione umanistico/scientifica che, unita alla passione per la cultura classica, caratterizzeranno tutta la sua vita professionale, creando un incredibile contrasto con la sua naturale passione per l'evoluzione tecnologica. Immediatamente dopo la laurea, il giovane ingegnere si traferisce all'università di Tokyo per il dottorato in comunicazioni elettriche, restando affascinato dalla cultura nipponica: "Un paese che mi ha sempre affascinato – spiega – ed ancora oggi il giapponese è la lingua che conosco meglio oltre alle standard richieste nel mio lavoro".

Chiariglione parla, infatti, fluentemente inglese, francese, tedesco, spagnolo e portoghese, oltre che, chiaramente, italiano e giapponese, tanto che, durante gli incontri internazionali, è in grado di rivolgersi ai singoli partecipanti direttamente nella loro lingua madre con estrema naturalezza. "He is a man who can talk just about as knwoledgeably about natural language sintax as about discrete cosine transform (DCT) compression systems" [IEEE Spectrum]. A marzo del 1971, prima ancora di aver terminato il dottorato (1973) incentrato sui processi stocastici nelle telecomunicazioni, approda allo storico centro di ricerca torinese CSELT (Centro Studi E Laboratori Telecomunicazioni).

Qui viene assegnato alla divisione che si occupa dello studio della trasmissione dei segnali televisivi di nuova generazione, contraddistinti dalla sigla HDTV (High-Definition Television). Nonostante i risultati interessanti, il lavoro di Chiariglione è accompagnato da alti e bassi, soprattutto a causa della difficoltà di individuare a livello internazionale un unico standard di riferimento. Tali difficoltà sono dovute soprattutto ai grandi interessi economici in gioco, cosa che fa mutuare nel giovane ingegnere la consapevolezza della necessità di affidarsi a standard aperti e indipendenti.

Ma il mercato non è ancora pronto, neanche per parlare di tali argomenti, tanto che per iniziare a smuovere le acque, bisognerà attendere il 1986, quando lo stesso Chiariglione dà vita all'HDTV Workshop, evento internazionale pensato per promuovere le tecnologie HDTV al di là degli interessi di specifiche industrie. L'ingegnere piemontese resta presidente del comitato organizzativo fino al 1994, fondando nel frattempo (1996) l'Image Communication, una rivista tecnica dell'EURASIP (European Associaton for Signal Processing).

Pagina 1: Leonardo Chiariglione, il papà di MPEG e MP3 è italiano
  • Pagina 1 : Leonardo Chiariglione, il papà di MPEG e MP3 è italiano
  • Pagina 2 : Nascita dell’MPEG Group
  • Pagina 3 : L’addio al CSELT e gli impegni attuali

Indice

  • 1 . Leonardo Chiariglione, il papà di MPEG e MP3 è italiano
  • 2 . Nascita dell’MPEG Group
  • 3 . L’addio al CSELT e gli impegni attuali
di Felice Pescatore
sabato 16 Novembre 2013 14:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta