Connettività e compatibilità
- Pagina 1 : Lettori Blu-Ray e HD-DVD da Sony, Toshiba e Sharp
- Pagina 2 : L’illusione dell’immagine
- Pagina 3 : Tanto rumore per nulla
- Pagina 4 : Toshiba HD-XE1
- Pagina 5 : Connettività e compatibilità
- Pagina 6 : Toshiba HD-EP30
- Pagina 7 : Connettività e compatibilità
- Pagina 8 : Sony BDP-S1E
- Pagina 9 : Connettività e compatibilità
- Pagina 10 : Sony BDP-S300
- Pagina 11 : Connettività e compatibilità
- Pagina 12 : Sharp BD-HP20S
- Pagina 13 : Connettività e compatibilità
Connettività e compatibilità
Abbiamo osservato alcuni problemi di compatibilità tra l’uscita HDMI del lettore e svariati televisori, forse dovuti al fatto che il nostro lettore è un prototipo. In ogni caso, prima dell’acquisto, è meglio concordare col venditore una eventuale sostituzione del prodotto in caso di problemi. La dotazione prevede un’uscita HDMI 1.3, l’audio digitale ottico e coassiale e, sul versante analogico, i formati audio stereo, il 5.1, il video composito, S-Video e YUV. La massima risoluzione è di 1080p/24p e, per quanto riguarda l’audio HD, i formati supportati sono il Dolby Plus, il Dolby True HD, il DTS-HD fino a 7.1 in Bitstream e fino a 5.1 in PCM.
Caratteristiche tecniche
- Formato dischi: Blu-Ray, DVD (+/-RW), CD (RW)
- Compatibilità immagine: 1080p, 24p, True Color
- Formati audio HD: Dolby Digital Plus, True HD, DTS-HD (normale) fino a 5.1 in PCM e fino a 7.1 in Bitstream mediante HDMI
- Uscite video: HDMI, YUV, Video composito, S-Video
- Uscite audio: HDMI Bitstream & PCM, stereo analogico, digitale ottico, digitale coassiale, 5.1 analogico
- Tempo trascorso tra l’accensione e la visualizzazione della prima immagine: 8"
I menu e le icone visualizzate a schermo sembrano quasi di un’altra epoca, e sono sicuramente di definizione ultra-bassa. Dopo aver speso 460 euro ci saremmo aspettati qualcosa di meglio. La qualità d’immagine è molto soddisfacente, in linea con quella degli altri lettori Blu-Ray. Sugli spostamenti lenti l’azione manca un po’ di fluidità, come abbiamo notato su diversi televisori. Lo scaling dei DVD è corretto e l’uscita YUV fornisce un’adeguata qualità d’immagine.
Esprimere un giudizio definitivo sullo Sharp HP20S è difficile, perché da un lato offre una buona qualità d’immagine sui dischi Blu-Ray, è l’unico tra i lettori in alta definizione ad essere realmente rapido all’accensione, ed è il lettore Blu-Ray meno caro tra i 3 testati. D’altro canto, le rifiniture non sono all’altezza, a maggior ragione se si considerano i 460 euro che bisogna spendere per portarselo a casa. I problemi più seri riguardano però la scarsa fluidità d’azione durante gli spostamenti lenti e soprattutto i problemi di compatibilità dell’uscita HDMI che, speriamo, siano dovuti solo al fatto che il modello inviatoci è un prototipo.
I pro
- Veloce all’avvio
- Dotazione e compatibilità
I contro
- Rifiniture
- Qualità d’immagine del nostro modello
- Prezzo
Prezzo medio: 460 euro
- Pagina 1 : Lettori Blu-Ray e HD-DVD da Sony, Toshiba e Sharp
- Pagina 2 : L’illusione dell’immagine
- Pagina 3 : Tanto rumore per nulla
- Pagina 4 : Toshiba HD-XE1
- Pagina 5 : Connettività e compatibilità
- Pagina 6 : Toshiba HD-EP30
- Pagina 7 : Connettività e compatibilità
- Pagina 8 : Sony BDP-S1E
- Pagina 9 : Connettività e compatibilità
- Pagina 10 : Sony BDP-S300
- Pagina 11 : Connettività e compatibilità
- Pagina 12 : Sharp BD-HP20S
- Pagina 13 : Connettività e compatibilità
Indice
- 1 . Lettori Blu-Ray e HD-DVD da Sony, Toshiba e Sharp
- 2 . L’illusione dell’immagine
- 3 . Tanto rumore per nulla
- 4 . Toshiba HD-XE1
- 5 . Connettività e compatibilità
- 6 . Toshiba HD-EP30
- 7 . Connettività e compatibilità
- 8 . Sony BDP-S1E
- 9 . Connettività e compatibilità
- 10 . Sony BDP-S300
- 11 . Connettività e compatibilità
- 12 . Sharp BD-HP20S
- 13 . Connettività e compatibilità