logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

L’FBI trama per avere una backdoor in ogni servizio online

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

L’FBI trama per avere una backdoor in ogni servizio online

di Dario D'Elia lunedì 7 Maggio 2012 12:51
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • Privacy
  • e-Gov

L’FBI vuole una backdoor per tutti i servizi online: che si tratti di applicazioni cloud, social networking o altro. Un accesso privilegiato di questo genere consentirebbe di potenziare, velocizzare e semplificare le attività di sorveglianza digitale e la raccolta prove. Di fatto la polizia federale statunitense punta a ottenere la completa libertà d’azione online rispondendo al problema del “Going Dark”, ovvero la riduzione delle capacità di sorveglianza in relazione alla diffusione di nuove tecnologie.

La legge CALEA (Communications Assistance for Law Enforcement Act) del 1994 includeva l’obbligo di backdoor solo per gli operatori di telefonia, ma dopo l’emendamento del 2004 è stato esteso all’intero segmento delle telecomunicazioni – Internet Provider e fornitori VOIP compresi. Non a caso si è poi stimato che tra il 2004 e il 2007 il numero di intercettazioni sotto l’ombrello della CALEA è cresciuto del 62% e quello specificatamente Web del 3mila percento. Insomma, lo spionaggio digitale prima era troppo costoso, complicato e raro; oggi è come andare in un locale “all-you-can-eat”: ti accomodi e ti abbuffi di tutti i dati che vuoi.

FBI Mobile Command Center

Il problema è che secondo gli inquirenti bisognerebbe includere anche le società che operano online. Google, Apple, Facebook, DropBox e gli altri protagonisti della rivoluzione online offrono servizi che fanno davvero gola agli investigatori. Si pensi ad esempio al cloud, usato sempre più spesso dagli utenti di tutto il mondo per i backup. Non meno importante il fatto che sempre più organizzazioni criminali si affidano a strumenti di collaborazione online o chat (magari via Xbox Live) per proteggere lo scambio di informazioni.

“Se crei un servizio, un prodotto o una app che permette all’utente di comunicare, hai il privilegio di aggiungere quel codice extra”, ha confermato a Cnet un addetto ai lavori che ha avuto la possibilità di vedere il nuovo emendamento alla legge.

Il direttore dell’FBI Robert Mueller sta cercando di coinvolgere quindi le società del settore per minimizzare l’impatto (anche mediatico) dell’iniziativa. Magari ottenere un compromesso che possa rispondere alle perplessità di carattere civile. Bisogna infatti sottolineare che le associazioni per i diritti digitali sono sul piede di guerra e anche sotto il punto di vista commerciale vi sono nodi da non sottovalutare.

Secondo Electronic Frontier Foundation (EFF) la legge CALEA rende il software e l’hardware statunitense meno attraente all’estero, la “ricerca e sviluppo” di alcune società potrebbe emigrare per evitare costrizioni e infine potrebbe nascere un mercato nero basato su prodotti “senza backdoor”.

di Dario D'Elia
lunedì 7 Maggio 2012 12:51
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • Privacy
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta