Lilium, la prima auto volante elettrica ha completato un decollo senza pilota

- 1 min
- vai ai commenti
Le auto volanti non sono più soltanto una fantasia legata alla fantascienza ma una realtà che si fa ogni giorno più concreta e vicina. In Germania ad esempio Lilium, un’auto volante a decollo verticale, dotata di motori elettrici e guida autonoma, ha effettuato il suo primo decollo senza pilota all’inizio del mese, nei cieli della Germania.
L’auto, che nelle intenzioni dell’azienda dovrebbe assolvere prevalentemente funzioni di taxi, è dotata di ben 36 motori completamente elettrici, può raggiungere una velocità massima di circa 130 km/h, ha un’autonomia di 130 km, ed è priva di coda, timone o cambio. Inizialmente, quando entrerà in servizio, sarà ancora pilotata da un essere umano, ma in seguito adotterà un sistema di guida autonoma. L’obiettivo è di avere una flotta perfettamente funzionante e autorizzata al volo entro il 2025.
Per realizzare l’auto volante Lilium ha impiegato due anni, crescendo nel frattempo anche come azienda grazie a un’importante investimento da 90 milioni di dollari da parte del colosso cinese Tencent e della società di venture capital Atomico, passando così dai 30 dipendenti del 2017 agli attuali 300.
”Abbiamo lavorato su questo test negli ultimi 20 mesi,” ha spiegato Remo Gerber, chief commercial officer presso Lilium. “Solo per effettuare decollo e atterraggio. Adesso avvieremo un programma di test per ottenere la certificazione al volo”.
Lilium ha in mente un modello di tipo pay-per-ride, come un vero taxi insomma. Gli utenti potranno prenotare il proprio volo on demand tramite un’app, come accade attualmente coi servizi di car hailing di Uber e Lyft. Il servizio sarà inoltre privo di emissioni inquinanti, cinque volte più veloce di una vettura e con vetture meno rumorose di una moto.