logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

LOLIGHT, sapremo dove e quando cadrà il prossimo fulmine

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

LOLIGHT, sapremo dove e quando cadrà il prossimo fulmine

di Pino Bruno venerdì 23 Agosto 2013 8:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov

Belli da vedere, a volte spettacolari come quelli che l'altra sera hanno abbagliato lo stretto di Messina, ma pericolosi, dannosi e spesso mortali. Ogni giorno sulla Terra si abbattono cinque milioni di fulmini. Spesso cadono a ciel sereno, prima ancora che arrivi il temporale, com'è accaduto a luglio su una spiaggia del tarantino, dov'è morto un ragazzo di dodici anni.

I fulmini peraltro sono la causa del 16 percento degli incendi nei boschi dell'Unione Europea e gli interventi per spegnere le fiamme e ripristinare le aree distrutte costano ogni anno 70 milioni di euro. Ci sono mappe in tempo reale per monitorare i fulmini appena caduti in Europa, fornite da EUCLID (European Cooperation for Lightning Detection), mancano però sistemi accurati per prevedere dove e quando i fulmini cadranno.

Tra pochi giorni finalmente lo sapremo. Entro la fine del mese, infatti, sarà operativo il progetto LOLIGHT (Lightning Mapping and Supercell Tracking System) finanziato dall'Unione con quasi un milione di euro). È un sistema a basso costo in grado di rilevare i fulmini con una precisione di 100 metri. LOLIGHT può tracciare e prevedere folgori anche in tempo reale e mappare gli schemi in un'area di 200 km. Il portale internet che lo ospiterà è quasi pronto. Mancano gli ultimi dettagli, ma il "cuore" del sistema è già funzionante.

Perché è importante sapere dove e quando si abbatteranno i fulmini e perché il progetto è stato finanziato con soldi pubblici? La risposta sta nell'enorme potenziale commerciale della previsione. La localizzazione precisa e veloce del luogo nel quale il fulmine colpirà può aiutare a ridurre i costi legati al fenomeno. Non solo gli incendi boschivi (le foreste sono un immenso patrimonio ambientale ed economico), dunque. Anche le aziende fornitrici di energia elettrica trarranno beneficio da questo servizio, poiché potranno prepararsi a interruzioni del servizio causate dalle tempeste con piani preventivi di gestione del carico prima che le reti e gli impianti siano colpiti.

Clicca per ingrandire

Se le interruzioni di erogazione di energia elettrica non sono risolte velocemente, c'è il rischio di guasti a catena. Quando una linea elettrica non funziona, l'elettricità che prima fluiva lungo la linea danneggiata viene spinta verso altri percorsi. Se queste altre linee sono già vicine alla piena capacità, la scarica di elettricità le sovraccaricherà creando un effetto domino che costituisce la causa principale di enormi blackout.

Il progetto è allettante anche per il settore del trasporto aereo. Quando c'è rischio di fulmini, gli aerei devono cambiare rotta per aggirare la zona pericolosa, consumando carburante e ore di lavoro. Usando un monitoraggio preciso e in tempo reale, le rotte potrebbero essere pianificate in modo più accurato, il che sarebbe vantaggioso sia per l'industria che per i passeggeri. Dunque si avrà un risparmio sulle spese di aeroporti e del controllo del traffico aereo.

Clicca per ingrandire

Molte altre infrastrutture civili possono essere compromesse da un fulmine. Come sappiamo, i componenti elettronici sono particolarmente vulnerabili agli sbalzi di tensione causati dai fulmini. C'è dunque chi trarrebbe grandi vantaggi da un sistema che fornisca dati precisi sui fulmini. In alcuni stati membri dell'Unione Europea i servizi meteorologici nazionali forniscono già informazioni sul fenomeno, acquistate da aziende private.

Questi dati però sono molto costosi per gli utenti finali e spesso poco accurati. I partner scientifici e tecnologici del progetto sono aziende pubbliche e private in Ungheria, Spagna, Austria, Repubblica Ceca, Grecia, Malta e Irlanda.

di Pino Bruno
venerdì 23 Agosto 2013 8:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta