logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Spazio e Scienze

L’orticello spaziale è il futuro, la NASA inizia con la lattuga

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio e Scienze

L’orticello spaziale è il futuro, la NASA inizia con la lattuga

di Elena Re Garbagnati giovedì 12 Settembre 2013 11:47
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Spazio
  • Spazio e Scienze

La verdura fresca per gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale è stata finora un miraggio, ma da dicembre non lo sarà più. La NASA infatti ha deciso di far partire a fine anno una sperimentazione per la coltivazione della lattuga sulla ISS.

L'agenzia spaziale statunitense ha messo a punto una nuova apparecchiatura ad hoc, che da dicembre sarà operativa sulla Stazione Spaziale e consentirà agli astronauti di coltivare la verdura per il consumo umano direttamente in orbita, in ambiente a gravità zero.

Coltivazione spaziale

Un articolo esaustivo su ModernFarmer spiega nel dettaglio che saranno coltivate sei piantine di lattuga romana (una delle varietà più diffuse, con le foglie dalla forma allungata) usando lampade a LED rosa. Dopo avere piantato i semi bisognerà aspettare 28 giorni prima di farsi una bella insalata, ma ne vale la pena.

"Il Vegetable Production System (Veggie) è un'unità appositamente creata per consentire di coltivare vegetali (in questo caso insalata) che forniscano all'equipaggio una fonte di cibo fresco gradevole, nutriente e sicura. Veggie fornisce l'illuminazione adeguata e l'assorbimento degli elementi nutritivi, e sfrutta un ambiente chiuso per il controllo della temperatura".

Piantine sperimentali

Per assicurarsi che la lattuga così coltivata non abbia assorbito microbi o sostanze dannose o sconosciute, il primo lotto di piantine cresciute nello spazio verrà congelato e spedito sulla Terra per i test. Nessuno infatti potrà fare un assaggio prima di accurati controlli sui microbi cosmici, germi benigni simili ai batteri naturali. Quanto al sapore, secondo la National Aeronautics and Space Administration la coltivazione in ambiente a gravità zero non dovrebbe influire sul gusto.

Il piccolo orto botanico che sta per essere spedito sulla ISS non è solo un diversivo alimentare: potrebbe essere la chiave per il nostro futuro. Se – come reputano alcuni scienziati apocalittici – esauriremo davvero le risorse sulla Terra e dovremo fuggire su un altro Pianeta, l'agricoltura nello spazio si rivelerà fondamentale per la sopravvivenza della nostra specie.

Le prove generali

A tal fine Mars Society sta testando una serra in un angolo remoto dello Utah stanno cercando di riprodurre le condizioni marziane, i ricercatori presso l'Università di Gelph in Ontario stanno sperimentando il metodo per far crescere in ambiente a gravità zero colture a lungo termine come la soia e l'orzo, mentre gli scienziati della Purdue University stanno progettando un giardino verticale per lo spazio.

Quello della NASA però può essere l'esperimento più importante, perché consentirà davvero la produzione di cibo in orbita. Non risolverà, almeno inizialmente, il problema delle spese di spedizione del cibo in orbita sulla ISS: 10mila dollari a libbra (453,59237 grammi), ma in prospettiva potrebbe alleggerire il conto almeno per la parte che riguarda i prodotti freschi.

La lattuga Outredgeous è stata scelta in virtù della nella sua velocità nel crescere e del suo apporto di antiossidanti all'organismo (un potenziale antidoto per le radiazioni cosmiche). Ma nei progetti futuri sono previste coltivazioni anche di ravanelli, piselli e di uno speciale ceppo di pomodoro, le cui piantine occupano poco spazio.

In una seconda fase saranno poi introdotte le patate. Meno attrattivi risultano invece grano e riso, per i quali serve molto spazio, attrezzi per la raccolta e la lavorazione, e tempi lunghi di crescita.

di Elena Re Garbagnati
giovedì 12 Settembre 2013 11:47
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Spazio
  • Spazio e Scienze
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta