logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Spazio e Scienze

Merce taroccata addio, ora c’è il nano-cristallo del MIT

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio e Scienze

Merce taroccata addio, ora c’è il nano-cristallo del MIT

di Dario D'Elia mercoledì 30 Aprile 2014 11:51
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Nanotecnologia
  • Spazio e Scienze

Oggi se senti parlare di "micro-cristalli" non puoi che pensare a Breaking Bad, la serie televisiva che racconta le vicende di un bizzarro professore di chimica specializzato nella "cucina" di metanfetamine. Però questa non è una sceneggiatura ma la storia di un gruppo di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology che si candidano a sconfiggere la contraffazione mondiale.

Micro-cristalli

Il professore di ingegneria chimica Patrick Doyle e il tecnico di laboratorio Albert Swiston hanno guidato un manipolo di giovani ricercatori sui terreni impervi dell'infinitamente piccolo. In pratica hanno creato un tipo di micro-particella da 20 micron che costa poco, non può essere manomessa ed è visibile solo sotto la luce infrarossa. La caratteristica chiave è che contiene strisce colorate che possono essere combinate per create 1 milione di combinazioni differenti.

Cosa vuol dire tutto questo? Semplicemente che ogni bene, confezione o lotto di prodotti può essere contrassegnato da una matrice invisibile. Dopodiché il controllo è pressoché immediato, anche perché è sufficiente usare un piccolo accessorio da collegare alla fotocamera di uno smartphone.

Applicazioni

La contraffazione secondo l'ultima indagine 2013 delle Nazioni Unite vale tra il 2% e il 5% dell'intero commercio mondiale. In Italia secondo Indicam, l'istituto di Centromarca per la lotta alla contraffazione, si parla di un volume di affari tra i 3,7 e i 7,5 miliardi di euro l'anno. La Guardia di Finanza è più prudente al riguardo ma comunque stima non meno di 1,5 miliardi di euro.

Il micro-cristallo del MIT potrebbe essere una risposta adeguata al problema, se non altro per proteggere il Made in Italy e i prodotti alimentari. I cristalli possono anche essere arricchiti con "sensori" chimici capaci di registrare variazioni nell'ambiente, come ad esempio i cambiamenti di temperatura oppure il contatto con l'aria.

La produzione è comunque semplice e sfrutta un tipo di litografia, inventata dallo stesso Professor Doyle. Ogni polimero stampato contiene nanocristalli di diverso colore – fino a un massimo di 9 almeno per ora. Una particella può avere 6 strisce, quindi le combinazioni potenziali possono essere più di un milione. "È davvero una grande capacità di encoding", ha spiegato uno dei ricercatori.

Le particelle possono essere incorporate in polimeri di diverso tipo (magari idrofobi oppure idrofili) e stampate su qualsiasi manufatto, anche il contante. Ecco, magari questa novità potrebbe essere degna di interesse per il nuovissimo Sistema Informativo Anti Contraffazione del Nucleo Speciale Tutela Mercati della Guardia di Finanza. Da oggi l'Italia vanta una piattaforma informatica riservata alla Guardia di Finanza e alle altre Forze di polizia, nella quale verranno fatte confluire tutte le risultanze operative raccolte nello specifico settore di servizio, in modo tale da garantire una più efficace e tempestiva analisi delle informazioni di rilevanza investigativa."

"È in fase di realizzazione, infine, un apposito applicativo che consentirà una più mirata azione di contrasto sulla rete internet, che ormai costituisce a tutti gli effetti la nuova frontiera della contraffazione", ricorda la GdF.

Follow Dario d'Elia
@dariodelia74Segui Tom's Hardware su
Facebook, Twitter, Google+

di Dario D'Elia
mercoledì 30 Aprile 2014 11:51
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Nanotecnologia
  • Spazio e Scienze
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta