Cosa dicono le autorità
- Pagina 1 : Miti tecnologici: HDR, cellulari e lampade al mercurio
- Pagina 2 : Metti un telefono nel bosco
- Pagina 3 : Una costruzione semplice
- Pagina 4 : Primi risultati
- Pagina 5 : Lampadine a basso consumo o ampolle di veleno?
- Pagina 6 : Cosa dicono le autorità
- Pagina 7 : Consumare poco per inquinare molto?
- Pagina 8 : Basta un minimo di attenzione
- Pagina 9 : Pag 2
- Pagina 10 : HDR: la magia in una fotografia
- Pagina 11 : Introduzione alle tecniche HDR
- Pagina 12 : Dev’essere falsa
- Pagina 13 : Come fare un HDR spendendo poco
- Pagina 14 : Pag 2
- Pagina 15 : Qualche problema
- Pagina 16 : Conclusioni
Cosa dicono le autorità
Le agenzie per la protezione ambientale, i difensori del protocollo di Kyoto, Al Gore, gli ambientalisti in generale forse sono tutti parti di un gigantesco complotto mirato a …qualcosa. O forse vale la pena di considerare questa faccenda un po' più seriamente.
L'Agenzia per la Protenzione Ambientale degli Stati Uniti (EPA), madre del programma ENERGY STAR e relativo logo, ha un documento interessante sulle CFL e sul loro contenuto di mercurio. In sostanza il documento si concentra sui consumi: le incandescenti, infatti, arrivano a consumare il 75% in più delle fluorescenti, e fino al 90% di questa energia se ne va in calore, piuttosto che in luce. Usare le CFL, quindi, presuppone un grande risparmio energetico e un gesto serio per la protezione ambientale. Oggi, però, ci concentriamo sul mercurio.
Nel giro di qualche anno queste saranno le uniche lampadine in circolazione.
L'EPA afferma che una CFL, mediamente, contiene 4 mg di mercurio, anche se questo valore è in continua riduzione. Una lampadina nuova, infatti, contiene molto vapore di mercurio, che però col tempo si fonderà con le pareti della lampadina stessa. Alla fine della sua vita, la lampadina, se si rompe, distribuirà nell'ambiente circa il 14% del mercurio che conteneva al principio, quindi meno di 1 mg. Fortunatamente, però, siamo abituati da anni a riciclare o gettare con coscienza apparecchiature come batterie, monitor o stampanti, che devono essere gestiti con attenzione, per evitare pericoli.
- Pagina 1 : Miti tecnologici: HDR, cellulari e lampade al mercurio
- Pagina 2 : Metti un telefono nel bosco
- Pagina 3 : Una costruzione semplice
- Pagina 4 : Primi risultati
- Pagina 5 : Lampadine a basso consumo o ampolle di veleno?
- Pagina 6 : Cosa dicono le autorità
- Pagina 7 : Consumare poco per inquinare molto?
- Pagina 8 : Basta un minimo di attenzione
- Pagina 9 : Pag 2
- Pagina 10 : HDR: la magia in una fotografia
- Pagina 11 : Introduzione alle tecniche HDR
- Pagina 12 : Dev’essere falsa
- Pagina 13 : Come fare un HDR spendendo poco
- Pagina 14 : Pag 2
- Pagina 15 : Qualche problema
- Pagina 16 : Conclusioni
Indice
- 1 . Miti tecnologici: HDR, cellulari e lampade al mercurio
- 2 . Metti un telefono nel bosco
- 3 . Una costruzione semplice
- 4 . Primi risultati
- 5 . Lampadine a basso consumo o ampolle di veleno?
- 6 . Cosa dicono le autorità
- 7 . Consumare poco per inquinare molto?
- 8 . Basta un minimo di attenzione
- 9 . Pag 2
- 10 . HDR: la magia in una fotografia
- 11 . Introduzione alle tecniche HDR
- 12 . Dev’essere falsa
- 13 . Come fare un HDR spendendo poco
- 14 . Pag 2
- 15 . Qualche problema
- 16 . Conclusioni