logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Fotografia

Introduzione alle tecniche HDR

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Fotografia

Introduzione alle tecniche HDR

di Tom's Hardware venerdì 23 Ottobre 2009 9:37
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Fotografia
Pagina 11: Introduzione alle tecniche HDR
  • Pagina 1 : Miti tecnologici: HDR, cellulari e lampade al mercurio
  • Pagina 2 : Metti un telefono nel bosco
  • Pagina 3 : Una costruzione semplice
  • Pagina 4 : Primi risultati
  • Pagina 5 : Lampadine a basso consumo o ampolle di veleno?
  • Pagina 6 : Cosa dicono le autorità
  • Pagina 7 : Consumare poco per inquinare molto?
  • Pagina 8 : Basta un minimo di attenzione
  • Pagina 9 : Pag 2
  • Pagina 10 : HDR: la magia in una fotografia
  • Pagina 11 : Introduzione alle tecniche HDR
  • Pagina 12 : Dev’essere falsa
  • Pagina 13 : Come fare un HDR spendendo poco
  • Pagina 14 : Pag 2
  • Pagina 15 : Qualche problema
  • Pagina 16 : Conclusioni

Introduzione alle tecniche HDR


La sezione HDR di Flickr, un ottimo punto di partenza – Clicca per ingrandire.

Se sapete già che cos'è e cosa significa HDR, potreste anche saltare le prossime righe. Si tratta, tuttavia, di un concetto che spesso sfugge anche a chi si occupa di tecnologia da vicino; anzi, di fatto, probabilmente chi non è un professionista dell'immagine non lo conosce.

Quando si usava la pellicola, la tecnica consisteva nello scattare con diverse esposizioni, e poi usare, per ogni negativo, solo la zona migliore. In questo modo l'immagine stampata aveva il massimo dei dettagli in tutte le sue parti. Il lavoro, come potete immaginare, era molto lungo e difficile, e bisognava fare diversi tentativi prima di ottenere il risultato desiderato. Il pioniere di questa tecnica fu Gustava La Gray, che la sperimentò nel 1850; dopo più di un secolo e mezzo abbiamo finalmente gli strumenti per fare la stessa cosa, con più facilità e con risultati migliori, cioè l'High Dynamic Range, o HDR. Il software HDR, sostanzialmente, prende le diverse immagini, con varie esposizioni e le unisce per ottenere una sola immagine, con una gamma dinamica molto ampia.

La gamma dinamica risultate, incredibilmente alta, permette di dare vita a immagini iper-realistiche, a volte quasi artificiali, tanto che superano le capacità di molti monitor commerciali. Molti scatti HDR, nella loro versione originale, sono però piuttosto brutti; la prima cosa da fare è una mappatura dei toni, che riconosce i valori originali e li lega a una tavolozza di colori compatibile con lo strumento che sarà usato per riprodurre l'immagine finale. Gli algoritmi e le impostazioni usati per la mappatura incidono molto sulla qualità finale, e per questo molte immagini HDR hanno un aspetto artificiale, quasi surreale, come il Technicolor di una volta. Altre, invece, sembrano fin troppo naturali: potete cercarne voi stessi, tramite Google o, meglio ancora, nella sezione dedicata di Flickr.

Pagina 11: Introduzione alle tecniche HDR
  • Pagina 1 : Miti tecnologici: HDR, cellulari e lampade al mercurio
  • Pagina 2 : Metti un telefono nel bosco
  • Pagina 3 : Una costruzione semplice
  • Pagina 4 : Primi risultati
  • Pagina 5 : Lampadine a basso consumo o ampolle di veleno?
  • Pagina 6 : Cosa dicono le autorità
  • Pagina 7 : Consumare poco per inquinare molto?
  • Pagina 8 : Basta un minimo di attenzione
  • Pagina 9 : Pag 2
  • Pagina 10 : HDR: la magia in una fotografia
  • Pagina 11 : Introduzione alle tecniche HDR
  • Pagina 12 : Dev’essere falsa
  • Pagina 13 : Come fare un HDR spendendo poco
  • Pagina 14 : Pag 2
  • Pagina 15 : Qualche problema
  • Pagina 16 : Conclusioni

Indice

  • 1 . Miti tecnologici: HDR, cellulari e lampade al mercurio
  • 2 . Metti un telefono nel bosco
  • 3 . Una costruzione semplice
  • 4 . Primi risultati
  • 5 . Lampadine a basso consumo o ampolle di veleno?
  • 6 . Cosa dicono le autorità
  • 7 . Consumare poco per inquinare molto?
  • 8 . Basta un minimo di attenzione
  • 9 . Pag 2
  • 10 . HDR: la magia in una fotografia
  • 11 . Introduzione alle tecniche HDR
  • 12 . Dev’essere falsa
  • 13 . Come fare un HDR spendendo poco
  • 14 . Pag 2
  • 15 . Qualche problema
  • 16 . Conclusioni
di Tom's Hardware
venerdì 23 Ottobre 2009 9:37
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Fotografia
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta