Modalità Fotografica
Pagina 9: Modalità Fotografica
- Pagina 1 : Strade diverse per la gamma di camcorder di fascia alta di JVC e Sony
- Pagina 2 : Sony Scalda, JVC Raffredda
- Pagina 3 : Precisione
- Pagina 4 : Focus e Zoom
- Pagina 5 : Ergonomia
- Pagina 6 : Mirino e Schermo
- Pagina 7 : Editing: un Vero Problema con la JVC!
- Pagina 8 : Pag 2
- Pagina 9 : Modalità Fotografica
- Pagina 10 : Conclusioni
Non indagheremo troppo sulla modalità fotografica, siccome non è la discriminante che porta ad acquistare una camcorder semi professionale. Basti dire che la GR-PD1 scatta alle risoluzioni di 1280×960 e 640×480 su scheda SD. La DCR-VX2100 scatta a 640×480 e memorizza su Memory Stick. Sebbene le risoluzioni siano differenti, le foto della JVC soffrono di sovra esposizione e la messa a fuoco lascia a desiderare. Per recuperare le foto di entrambe le videocamere bisogna possedere un lettore di memory card, siccome non è possibile scaricarle via USB o con altre connessioni.
In alto : una foto scattata con la DCR-VX2100 a 640×480. Sotto: foto scattata a 1280×960 con la GR-PD1.
Pagina 9: Modalità Fotografica
- Pagina 1 : Strade diverse per la gamma di camcorder di fascia alta di JVC e Sony
- Pagina 2 : Sony Scalda, JVC Raffredda
- Pagina 3 : Precisione
- Pagina 4 : Focus e Zoom
- Pagina 5 : Ergonomia
- Pagina 6 : Mirino e Schermo
- Pagina 7 : Editing: un Vero Problema con la JVC!
- Pagina 8 : Pag 2
- Pagina 9 : Modalità Fotografica
- Pagina 10 : Conclusioni