logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Home Cinema

MyDisplay Port trasforma lo smartphone in media center

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Home Cinema

MyDisplay Port trasforma lo smartphone in media center

di Elena Re Garbagnati giovedì 28 Giugno 2012 14:45
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Smartphone
  • Televisori e Proiettori
  • Home Cinema

Presto smartphone e tablet potranno essere usati come centri di intrattenimento multimediale per inviare video in alta definizione, anche 3D, e contenuti audio di alta qualità a un'ampia gamma di supporti esterni. La VESA (Video Electronics Standards Association) ha infatti approvato il MyDP, un'estensione dello standard DisplayPort che permette ai dispositivi mobili di condividere i contenuti attraverso cavi universali, con risoluzione Full HD 1080p, colori a 24 bit e 60Hz.

La VESA ha approvato lo standard MyDP

MyDP ha un potenziale molto interessante: telefonini e tablet di fascia alta consentono lo streaming di contenuti audio e video in alta definizione, ma a meno di non possedere prodotti compatibili dello stesso produttore ci si deve limitare a fruirne sui display touchscreen di piccole dimensioni. I prodotti compatibili con MyDP potranno invece essere usati per riprodurre immagini su monitor tradizionali tramite DVI e VGA, o su proiettori e TV mediante l'uso di adattatori e convertitori MyDP attivi. Per connettersi a periferiche Display Port o HDMI basteranno invece cavi passivi.

In ogni caso sarà sfruttato il connettore micro-USB disponibile sulla maggior parte di smartphone e tablet per collegarsi con le periferiche. Lo standard, che sarà implementato sui prodotti in commercio dalla fine del 2012, offre anche una banda passante per supportare le funzioni accessorie come il controllo di mouse e tastiere.

Il telefono (o il tablet) si prefigura quindi come un media center a tutti gli effetti, con l'unico effetto collaterale della necessità di cavi di connessione. Senza dubbio molti preferirebbero un collegamento wireless, ma sarebbe meno efficiente dal punto di vista della velocità di trasferimento, soprattutto nel caso di contenuti audio/video. C'è da dire comunque che la velocità di picco di Display Port può essere mantenuta solo nella connessione con un prodotto che abbia la stessa interfaccia: nel caso di DVI, VGA e affini ovviamente si avrebbe una perdita di prestazioni.

Smartphone e tablet si potranno collegare via cavo alla TV

Un aspetto interessante è che MyDP permette la ricarica della batteria del dispositivo mobile durante la riproduzione dei contenuti. MyDP potrebbe favorire in un secondo momento l'ampliamento dell'attuale ecosistema di servizi per la mobility, ma fin da subito i consumatori ne trarranno beneficio non solo in ambito multimediale, ma anche grazie alla possibilità che sarà offerta di visualizzare qualsiasi contenuto mobile su grandi schermi, comprese le applicazioni per la produttività con le quali interagire anche tramite tastiera e mouse.

Bill Lempesis, direttore esecutivo di VESA, ha commentato questa novità spiegando che "i consumatori si aspettano di poter interfacciare i loro dispositivi mobili con altri prodotti. MyDP è uno standard aperto sostenuto da un vasto numero di aziende tecnologiche (180) che offrirà la possibilità di interagire con i prodotti che si hanno a disposizione e condividere qualsiasi contenuto ovunque ci si trovi". Secondo Lempesis aggiungere il supporto MyDP a smartphone e tablet non comporta costi o complessità particolari.

L'approvazione di MyDP arriva nel momento in cui Silicon Image sta rivendicando lo standard MHL, una variante mobile dell'HDMI già attivo su 50 milioni di dispositivi tra cui telefoni cellulari di HTC, LG e Samsung, e TV prodotte da LG, Samsung, Sharp e Toshiba. Il gruppo promotore di MHL include produttori di chip fra cui Mediatek, MStar, Texas Instruments e Qualcomm e si aspetta che entro fine anno saranno in circolazione oltre 100 milioni di dispositivi compatibili con il loro standard. Preferite la connessione proprietaria o ne stavate aspettando una standard come MyDP?

di Elena Re Garbagnati
giovedì 28 Giugno 2012 14:45
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Smartphone
  • Televisori e Proiettori
  • Home Cinema
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta