logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Spazio e Scienze

Nel 2020 la NASA invierà organismi viventi nello Spazio profondo

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio e Scienze

Nel 2020 la NASA invierà organismi viventi nello Spazio profondo

di Elena Re Garbagnati mercoledì 22 Maggio 2019 9:02
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • esplorazione
  • ISS
  • Marte
  • NASA
  • Radiazioni
  • Spazio e Scienze

Per la prima volta in quasi cinquant’anni la NASA si prepara a lanciare organismi viventi nello Spazio profondo. Non pensate alla cagnolina Laika o ad altri mammiferi: questa volta di tratta di lieviti. Gli ingegneri infatti stanno progettando il veicolo spaziale BioSentinel, che trasporterà cellule di lievito in orbita intorno al Sole per aiutare gli scienziati a capire meglio l’ambiente di radiazione al di là del campo magnetico che protegge il nostro pianeta.

BioSentinel sarà uno dei CubeSat che voleranno a bordo della missione Artemis 1, il cui decollo è in programma per metà del 2020. BioSentinel raccoglierà dati per un periodo compreso fra 9 e 12 mesi, sperando che fornisca dati sugli effetti a lungo termine delle radiazioni dello Spazio sul DNA. Il CubeSat da 14 chilogrammi trasporterà due diverse varietà di lievito Saccharomyces cerevisiae, quello più comune e abbastanza resistente alle radiazioni, e un tipo mutante, che dovrebbe essere molto più sensibile.

I ricercatori monitoreranno la crescita e l’attività di entrambe le varietà durante tutto il tempo in cui i mini satelliti resteranno nello Spazio profondo. Per avere un termine di paragone, svolgeranno lo stesso lavoro con identici carichi di lievito a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, che è un ambiente di microgravità con livelli di radiazione molto più bassi.

Parallelamente gli scienziati monitoreranno S. cerevisiae in due luoghi sulla Terra, ossia presso l’Ames Research Center e presso il Brookhaven National Laboratory nello stato di New York. A Brookhaven gli scienziati esporranno il lievito ad un ambiente ad alta radiazione. Tutti i dati dovrebbero concorrere a capire quali effetti sono dovuti alle radiazioni e quali risultano dalla microgravità o da altri fattori.

Perché proprio il liveto S. cerevisiae? Perché secondo i ricercatori è un buon organismo modello: “È importante sottolineare che il processo di riparazione di danni al DNA operato dal lievito è molto simile a quello degli umani, e questo lo rende un solido modello di paragone” scrivono i funzionari della NASA sulla scheda informativa di BioSentinel . “I risultati di BioSentinel saranno fondamentali per interpretare gli effetti dell’esposizione alle radiazioni spaziali, riducendo il rischio associato all’esplorazione umana a lungo termine e convalidando i modelli esistenti degli effetti delle radiazioni spaziali sugli organismi viventi”.

BioSentinel è ora in fase di assemblaggio. I CubeSat dovrebbero essere pronti per fine ottobre, poi inizierà la fase di pre-lancio e l’integrazione nel razzo Space Launch System (SLS) della NASA.

Se vi preoccupano le radiazioni elettromagnetiche che ci circondano misuratele con un rilevatore piccolo e semplice da usare, come questo prodotto KKmoon.

di Elena Re Garbagnati
mercoledì 22 Maggio 2019 9:02
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • esplorazione
  • ISS
  • Marte
  • NASA
  • Radiazioni
  • Spazio e Scienze
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta