Test – risoluzione
- Pagina 1 : Nikon D3200, reflex entry-level con sensore da 24,2 megapixel
- Pagina 2 : Scheda tecnica
- Pagina 3 : Funzioni speciali – Guide
- Pagina 4 : Corpo macchina
- Pagina 5 : Ergonomia
- Pagina 6 : Test – risoluzione
- Pagina 7 : Test – colore
- Pagina 8 : Test – still-life
- Pagina 9 : Scatti
- Pagina 10 : Conclusioni
Test – risoluzione
Il primo impatto con i test di risoluzione è stato piuttosto sconcertante, dobbiamo ammetterlo. Siamo partiti dai JPEG, analizzati a livello visivo, riscontrando un valore approssimativo di 1600-1700 LW/PH. Il dato numerico si è poi rivelato essere ancora peggiore – meno di 1600 LW/PH. Si tratta di un valore del tutto simile a quello della D3000, e decisamente inferiore a quello delle parigrado Canon nemmeno troppo recenti (la EOS 550D ad esempio si attesta sulle 2200 LW/PH).
D3200 – 18-55mm | D3200 – 50mm |
![]() | ![]() |
Ulteriori approfondimenti hanno mostrato la cause di un risultato tanto deludente, da imputare in parte a un filtro de-noise forse troppo zelante (produzione JPEG con impostazioni standard), ma soprattutto ai limiti dell'ottica in dotazione. Azzerando l'intervento del filtro de-noise siamo ad esempio arrivati oltre le 2000 LW/PH, ma è chiaro che un simile risultato non può essere considerato accettabile in virtù della "grana" di cui le immagini si riempiono ad alta sensibilità.
Il vero salto di qualità si è avuto passando a un AF-S 50mm 1.4G a nostra disposizione; già ai JPEG creati in-camera e analizzati visivamente non si fatica ad assegnare 2600 LW/PH, mentre a quelli ottimizzati a partire dai RAW, il nostro software di analisi assegna quasi 3000 LW/PH per il dato non compensato!
Questo pone la D3200 sotto tutt'altra luce, confermando la bontà di sensore ed elettronica e mettendo sotto accusa la nitidezza dell'ottica in kit.
Da queste constatazioni deriva immediatamente la considerazione secondo cui, evidentemente, anche i sensori dei corpi macchina entry-level hanno ormai superato i limiti delle ottiche economiche; pertanto, delle due l'una: o non interessa la nitidezza, e se è questo il caso viene meno uno dei motivi di aggiornamento, oppure interessa la nitidezza, e allora bisogna scordarsi delle ottiche in kit da 100 euro e prepararsi a investire in obiettivi più pregiati.
100 ISO
3200 ISO
L'ottica in kit si fa parzialmente perdonare garantendo un'aberrazione cromatica piuttosto contenuta (circa 0,27 pixel al centro e 0,30 ai bordi, ma anche in questo caso il 50mm è su un altro pianeta) e una buona tenuta ai bordi dell'immagine, dove la nitidezza non peggiora sostanzialmente.
- Pagina 1 : Nikon D3200, reflex entry-level con sensore da 24,2 megapixel
- Pagina 2 : Scheda tecnica
- Pagina 3 : Funzioni speciali – Guide
- Pagina 4 : Corpo macchina
- Pagina 5 : Ergonomia
- Pagina 6 : Test – risoluzione
- Pagina 7 : Test – colore
- Pagina 8 : Test – still-life
- Pagina 9 : Scatti
- Pagina 10 : Conclusioni