Scheda Tecnica
- Pagina 1 : Nikon D5200, autofocus e megapixel per la reflex di fascia media
- Pagina 2 : Scheda Tecnica
- Pagina 3 : Corpo macchina
- Pagina 4 : Ergonomia e impressioni d’uso
- Pagina 5 : Live View, Video ed Effetti
- Pagina 6 : Test – Risoluzione
- Pagina 7 : Test – Colore
- Pagina 8 : Test – Still-Life
- Pagina 9 : Altri scatti
- Pagina 10 : Conclusioni
Scheda Tecnica
Nikon D5200 | |
Sensore | CMOS APS-C |
Risoluzione | 24,1 Mpixel – 6000×4000 |
Supporto RAW | SI – NEF, 14 bit |
Ottica utilizzata per il test | Nikkor AF-S 18-55mm f/3.5-5.6 G VR e AF-S 50mm f/1.8G |
Lunghezza focale 35 mm | 27 – 82.5mm / 50mm |
Massima apertura | f/3,5 e f/1,8 |
Gamma sensibilità | 80-25.600 ISO |
Tempi di posa | 30s – 1/4000s + posa B |
Flash | SI, NG 12 |
Syncro flash | 1/200s |
Scatto continuo | 5 fps |
Programmi di scatto | P (flessibile), S, A, M, B, Auto, No Flash,Scene, Movie |
Schermo LCD | 3" – 921.000 punti |
Video | Full-HD 1080p @ 24, 25, 30; Mpeg-4/h.264 + audio stereo |
Formati di memoria | SD/SDHC/SDXC |
Caratteristiche fisiche | |
Dimensioni | 129x98x78 mm |
Peso | 557 g (corpo) |
Prezzo | |
Prezzo (listino) | 920 euro (body) – 1020 euro (kit AF-S 18-55mm G) |
Abbiamo già detto che la D5200 è basata su un sensore da 24 Mpixel, un numero di fotodiodi inusuale per gli altri produttori di reflex APS-C ma che Nikon sembra considerare il nuovo "sweet spot" per un'ampia fascia di reflex, dalla economica D3200 alla semipro D7100. Ma mentre il sensore della D3200 è firmato Nikon/Renesas, questo arriva da Toshiba, che per la prima volta si cimenta in un sensore APS-C. Il sensore è il modello HEZ1, un CMOS a quattro strati con metallizzazione al rame e pixel da 3,9 micron.
A fornire la potenza di calcolo necessaria a elaborare tutti quei megapixel provvede il motore Expeed 3, un processore fabbricato da Fujitsu con die da ben 8,7×9,4 mm, supportato da 4 GB di RAM DDR3 (Samsung) montata direttamente sopra di esso. Altra novità è rappresentata dal sistema di messa a fuoco a rilevazione di fase, che è lo stesso Multi-CAM 4800DX che equipaggia la D7000. Dispone di ben 39 punti AF, 9 dei quali a croce, ed è supportato da una luce ausiliaria per i soggetti posti a breve distanza. Ricordiamo, tra parentesi, che la D5200 non dispone di motore di messa a fuoco interno, e quindi l'autofocus funziona solo con gli obiettivi dotati di motore.
Anche il sistema esposimetrico è preso di peso dalla D7000: usa un sensore RGB da 2016 pixel, che consente non solo la misurazione in modo Color Matrix 3D II, ma viene anche sfruttato dal sistema di autofocus a inseguimento per mantenere nitidi soggetti in rapido movimento nel fotogramma.
- Pagina 1 : Nikon D5200, autofocus e megapixel per la reflex di fascia media
- Pagina 2 : Scheda Tecnica
- Pagina 3 : Corpo macchina
- Pagina 4 : Ergonomia e impressioni d’uso
- Pagina 5 : Live View, Video ed Effetti
- Pagina 6 : Test – Risoluzione
- Pagina 7 : Test – Colore
- Pagina 8 : Test – Still-Life
- Pagina 9 : Altri scatti
- Pagina 10 : Conclusioni