Test – Risoluzione
- Pagina 1 : Nikon D5200, autofocus e megapixel per la reflex di fascia media
- Pagina 2 : Scheda Tecnica
- Pagina 3 : Corpo macchina
- Pagina 4 : Ergonomia e impressioni d’uso
- Pagina 5 : Live View, Video ed Effetti
- Pagina 6 : Test – Risoluzione
- Pagina 7 : Test – Colore
- Pagina 8 : Test – Still-Life
- Pagina 9 : Altri scatti
- Pagina 10 : Conclusioni
Test – Risoluzione
È scontato che un sensore da 24 Mpixel non possa essere sfruttato adeguatamente da un'ottica base come il 18-55mm fornito in kit. Ciò non di meno, è così che la D5200 viene proposta nella sua versione base ed è così che verrà utilizzata dalla maggioranza degli utenti, almeno inizialmente; anche noi inizieremo quindi l'analisi del dettaglio valutando l'ottica in kit, la quale consente alla D5200 di raggiungere un dato di risoluzione base di circa 1500 LW/PH, che salgono poco oltre le 2000 LW/PH applicando opportune correzioni. In pratica, le immagini appaiono decisamente troppo morbide, ma contengono comunque un discreto livello di dettaglio che può essere estratto lavorando un po' sui file in post-produzione.
Risultati dello stesso test precedente, eseguiti con il 50mm f/1.8.
In assoluto, il livello di dettaglio ottenibile a 100 ISO è quello di una recente compatta top di gamma, il che può sembrare poco, ma in effetti il 18-55mm Nikkor AF-S non è la peggior ottica in kit mai vista. Tra i suoi pregi, un'aberrazione cromatica sotto controllo e distorsioni a 18mm di entità tali da poter essere facilmente eliminati direttamente in-camera con l'apposita funzione di correzione.
Passando al 50mm, le immagini appaiono immediatamente più contrastate e incise, e il punteggio assegnato dal software con le opzioni di sviluppo a nostro giudizio ottimali si attesta intorno alle 2600 LW/PH. In questo caso, come si osserva dai grafici, gli stessi parametri di sviluppo che poco prima avevano portato a immagini troppo morbide ora portano a un leggero eccesso di nitidezza, visibile nelle immagini qui sotto in forma di artefatti nell'intorno delle 2400 LW/PH.
Nikon D5200, f/5.6, 100 ISO. Risoluzione visiva con le due ottiche ini prova.
Visivamente, saremmo portati ad assegnare alla D5200 circa 2500 LW/PH, che è un notevole risultato se si considera che con lo stesso metodo e con la stessa ottica abbiamo assegnato 2700 LW/PH alla D600 (sempre 24 Mpixel, ma full-frame) e 2400 LW/PH alla EOS 650D. Per la cronaca, il miglior punteggio in assoluto resta in possesso della D800, che con il suo mostruoso sensore da 36 Mpixel raggiunge le 3500 LW/PH.
- Pagina 1 : Nikon D5200, autofocus e megapixel per la reflex di fascia media
- Pagina 2 : Scheda Tecnica
- Pagina 3 : Corpo macchina
- Pagina 4 : Ergonomia e impressioni d’uso
- Pagina 5 : Live View, Video ed Effetti
- Pagina 6 : Test – Risoluzione
- Pagina 7 : Test – Colore
- Pagina 8 : Test – Still-Life
- Pagina 9 : Altri scatti
- Pagina 10 : Conclusioni