Il parere del fotografo
- Pagina 1 : Nikon D7100, il meglio del formato APS-C secondo Nikon
- Pagina 2 : Scheda tecnica
- Pagina 3 : Tecnologia: effetto moiré & crop
- Pagina 4 : Tecnologia: effetto moiré & crop, continua
- Pagina 5 : Corpo macchina
- Pagina 6 : Impressioni d’uso
- Pagina 7 : Test – risoluzione
- Pagina 8 : Test – colore
- Pagina 9 : Test – still-life
- Pagina 10 : Test – still-life, continua
- Pagina 11 : Il parere del fotografo
- Pagina 12 : Conclusioni
Il parere del fotografo
La macchina si presenta impeccabile a livello costruttivo e di assemblaggio, rendendo un senso di robustezza e solidità nonostante le misure ed il peso contenuti. Inoltre ho trovato la macchina maneggevole e caratterizzata da buona ergonomia – tutti i comandi principali sono ben raggiungibili ad eccezione del pulsante ISO e della ghiera scatto singolo/continuo.
Il mirino ha un'ampia copertura e riporta molte informazioni di scatto. Il confort dell'oculare per me è un fattore importantissimo nella scelta di una macchina, e la D7100 non delude. Ho apprezzato anche la dimensione e la resa in termini di luminosità e colore del monitor LCD posteriore, che anche in piena luce resta ben leggibile.
Ben accetta infine la presenza di tasti anteriori personalizzabili e del doppio slot SD, fondamentale per chi usa la macchina per lavoro.
La qualità finale dei file mi ha positivamente sorpreso non tanto per la risoluzione, nitidezza e dettaglio (certamente elevati per la categoria), che comunque mi aspettavo in virtù dell'assenza del filtro passa-basso, quanto per l'estesa latitudine di posa che rende il file RAW malleabile nel recupero delle zone in ombra e nella tenuta sulle alte luci.
Con Lightroom si riesce comodamente ad arrivare a risultati dove altre macchine, anche più costose, non arrivano. Ad ogni modo anche il file jpg risulta già buono e utilizzabile. Queste elevate prestazioni mettono duramente in evidenza i limiti della lente in kit che, pur essendo onesta e dotata di ottimo stabilizzatore, purtroppo non rende piena giustizia all'ottimo sensore.
Il bilanciamento del bianco è efficace in quasi tutte le circostanze e la lettura esposimetrica è abbastanza affidabile, anche se in alcuni rari casi tende alla leggera sottoesposizione.
Altro aspetto positivo è senza dubbio l'ottimo contenimento del rumore. Anche se personalmente non mi piace spingermi troppo in alto nei miei scatti, si possono tranquillamente raggiungere i 3200 ISO senza patemi di perdita di dettaglio significativo. Questa caratteristica, unita ad una intelligente funzione auto-ISO, garantisce una buona agilità operativa.
###old2476###old
NOTA: le immagini a piena risoluzione possono essere scaricate da questo indirizzo.
Mi è piaciuta molto la funzione di crop dell'immagine, che porta con sé indubbi vantaggi (aumento virtuale della focale ed estensione dell'area AF). La piccola delusone però, a fronte di un sistema AF così prestante, è lo scoprire che nella raffica di scatto in RAW il buffer di registrazione si riempie velocemente: dopo 5-6 riprese, la macchina è già in blocco. Un peccato perché questo limite esclude inevitabilmente i generi sportivi e naturalistici, a meno di accontentarsi di scattare in JPEG e in crop. Forse si tratta di una scelta mirata per non sovrapporsi con una futura D400, ma personalmente non l'ho digerita.
Un aspetto da migliorare è sicuramente il comportamento della funzione LiveView, perché il fuoco automatico diventa lento e diaframmando non si hanno effetti sulla visualizzazione, il che obbliga a riavviare la modalità.
In definitiva la macchina mi ha soddisfatto molto, andando oltre le mie aspettative in termini di qualità immagine e gamma dinamica. Nonostante alcuni limiti nello scatto continuo e un LiveView da migliorare, resta una reflex di alto livello.
- Pagina 1 : Nikon D7100, il meglio del formato APS-C secondo Nikon
- Pagina 2 : Scheda tecnica
- Pagina 3 : Tecnologia: effetto moiré & crop
- Pagina 4 : Tecnologia: effetto moiré & crop, continua
- Pagina 5 : Corpo macchina
- Pagina 6 : Impressioni d’uso
- Pagina 7 : Test – risoluzione
- Pagina 8 : Test – colore
- Pagina 9 : Test – still-life
- Pagina 10 : Test – still-life, continua
- Pagina 11 : Il parere del fotografo
- Pagina 12 : Conclusioni
Indice
- 1 . Nikon D7100, il meglio del formato APS-C secondo Nikon
- 2 . Scheda tecnica
- 3 . Tecnologia: effetto moiré & crop
- 4 . Tecnologia: effetto moiré & crop, continua
- 5 . Corpo macchina
- 6 . Impressioni d’uso
- 7 . Test – risoluzione
- 8 . Test – colore
- 9 . Test – still-life
- 10 . Test – still-life, continua
- 11 . Il parere del fotografo
- 12 . Conclusioni