logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Fotografia

Nikon D800 con sensore da 36 Mpx, anteprima e primi scatti

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Fotografia

Nikon D800 con sensore da 36 Mpx, anteprima e primi scatti

di Alberto De Bernardi martedì 7 Febbraio 2012 11:33
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Reflex
  • Fotografia

Oltre 3 anni dopo la D700, Nikon annuncia la D800, ed è una piccola rivoluzione. Il sensore, sempre in formato FX (la sigla Nikon per dire full-frame), è da ben 36.3 megapixel! Il triplo del precedente, il doppio della D4 e il più “dotato” in assoluto tra le reflex annunciate a oggi.

Finora Nikon non ha mai dimostrato di voler puntare sui megapixel, ma con la D800 qualcosa è cambiato: il range ISO nativo arriva a 6400 (estensibile a 25.600), al pari della D700. Questa volta, quindi, sono aumentati i megapixel e non gli ISO (la cui gamma è comunque stata espansa di una stop verso il basso).

Con la D800 è stata mantenuta, e acquista ora pienamente senso, la funzione di cropping che portava già la D700 a simulare il formato DX. Con 36 Mpixel a disposizione, la D800 può permettersi di tagliare ciò che vuole, lasciando al fotografo abbastanza margine per ricomporre l’inquadratura.

La continuità con il modello precedente è chiaramente evidente, ma le differenze non mancano. Laddove la D700 era del tutto carente, cioè nel comparto video, la D800 offre lo stato dell’arte: Full-HD 1080p, con possibilità di esportare segnale video non compresso dalla porta HDMI (8 bit, 4:2:2).

L’impugnatura è stata aggiornata, più simile alla D4, e sono spuntati un paio di nuovi pulsanti sulla parte superiore del corpo. Uno è dedicato al video, come detto assente nella D700, l’altro è nella ghiera superiore sinistra, e comanda il bracketing. Anche sul dorso di nota qualcosa di nuovo, come il selettore movie/still con pulsante LiveView al posto di quello AF, spostato nella parte anteriore, ma complessivamente nulla di sconvolgente per il nikonista.

A proposito di dorso, il display è leggermente cresciuto – 3,2 pollici – mantenendo però la stessa risoluzione di 921.000 che equivale alla risoluzione VGA 640×480 pixel.

Una delle migliorie più interessati del corpo si trova sotto gli sportellini: la D800 è la prima reflex a integrare una porta USB 3; sotto gli sportellini si trova però anche una piccola delusione: niente XQD, la D800 usa una più classica combinazione di CF e SD.

###old1397###old

Passiamo ora all’interno del corpo. Il processore è il nuovo Expeed 3, un bel passo avanti rispetto all’Expeed della D700, anche se la potenza di calcolo pare essere diversa rispetto alla D4. In ogni caso, come sulla D4, abbiamo una conversione A/D a 14 bit e una pipeline a 16 bit.

La cadenza di scatto è di 4 fps per immagini in formato FX, che può essere portato a 6 fps scattando in formato DX e usando una batteria opzionale. Entrambi questi dati sono inferiori alla D700, ed è qui che la D800 paga il maggior dazio alla risoluzione del sensore.

Mirino eccellente sulla scia dell’ottima reputazione Nikon, copertura 100% del formato FX 3:2, sistema AF a 51 punti di ultima generazione e sezione esposimetrica sono condivise con la D4. Da questo punto di vista, siamo al top. E non solo all’interno della gamma Nikon.

Tempi di posa da 30s a 1/8000, syncro flash 1/250s. L’otturatore è garantito per 200.000 cicli, la metà della professionale D4.

Fotografo: Cliff Mautner. D800 640ISO, AF-S NIKKOR 70-200mm f/2.8G ED VR II – clicca per ingrandire

Fotografo: Muga Miyahara. D800E 100ISO, AF-S NIKKOR 50mm f/1.4G – clicca per ingrandire

Corpo tropicalizzato, qualche funzione accessoria aggiunta come l’HDR, livella elettronica su 2 assi: che altro desiderare? La D800 è un corpo macchina di levatura eccezionale, oggetto del desiderio che purtroppo dovrà rimanere tale per molti. Il prezzo di listino è di circa 3000 dollari negli Stati Uniti, che salgono a circa 3200 per la versione D800E.

di Alberto De Bernardi
martedì 7 Febbraio 2012 11:33
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Reflex
  • Fotografia
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta