logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Fotografia

D800E e il filtro low-pass

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Fotografia

D800E e il filtro low-pass

di Tom's Hardware sabato 15 Settembre 2012 12:40
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Reflex
  • Fotografia
Pagina 3: D800E e il filtro low-pass
  • Pagina 1 : Nikon D800, reflex con sensore full-frame da record
  • Pagina 2 : Scheda tecnica
  • Pagina 3 : D800E e il filtro low-pass
  • Pagina 4 : Corpo macchina
  • Pagina 5 : Sul campo
  • Pagina 6 : Test – risoluzione
  • Pagina 7 : Test – colore
  • Pagina 8 : Test – still-life
  • Pagina 9 : Test – still-life, continua
  • Pagina 10 : Altre immagini
  • Pagina 11 : Conclusioni

D800E e il filtro low-pass

La D800 usa, come quasi tutte le fotocamere, un filtro ottico passa-basso (Optical Low-Pass Filter, OLPF) allo scopo di eliminare i pattern di interferenza (moiré) che si potrebbero sviluppare nelle immagini in presenza di elementi geometrici regolari.

Come si ottiene questo obiettivo? Sfocando leggermente l'immagine. Quasi tutte le fotocamere, in altre parole, rinunciano a una piccola parte della nitidezza massima da loro ottenibile per evitare la formazioni di artefatti nell'immagine finale.

Esistono però situazioni di scatto il cui l'effetto moiré non si verifica frequentemente o può essere tenuto sotto controllo dal fotografo, e questo è particolarmente vero per alcuni generi fotografici come la paesaggistica. In questi casi, quindi, la fotocamera rinuncia a parte della sua nitidezza per nulla.

Con la D800, Nikon ha raccolto le richieste di alcuni professionisti di avere una macchina priva di filtro OLP, e ha prodotto la D800E. In effetti, ciò che Nikon ha fatto non è stato esattamente eliminare il filtro, ma… annullarne gli effetti con un secondo filtro.

Per capire meglio, partiamo dallo schema di un OLPF tradizionale, come si può trovare sulla D800. In un filtro tradizionale viene usato un elemento birifrangente per "sdoppiare" l'immagine (low-pass filter 1) lungo un asse e un secondo elemento (low-pass filter 2) per fare la stessa cosa su un asse perpendicolare; tra i due filtri OLP è contenuto anche un filtro IR.

Nella D800E, il secondo filtro non viene utilizzato per sfocare ulteriormente l'immagine, sdoppiandola su un secondo asse, ma per annullare l'effetto del primo.

Lo "spostamento d'immagine" effettuato dalle fotocamere che usano il filtro OLP è ovviamente minimo, tipicamente meno di un pixel. Ogni costruttore è comunque libero di scegliere la sua ricetta, privilegiando la nitidezza ma aumentando il pericolo di ottenere un effetto moiré in camera, o viceversa rinunciando a una quota maggiore di nitidezza per avere immagini più probabilmente prive di artefatti. Nikon ha, tradizionalmente, sempre privilegiato il primo approccio e ora, con la D800E, è arrivata all'estremo di questa filosofia.

Rimane sottointeso che la D800E non è una macchina per tutti, e che la maggioranza dei fotografi troverà più convenente la D800 per i suoi scopi.

Pagina 3: D800E e il filtro low-pass
  • Pagina 1 : Nikon D800, reflex con sensore full-frame da record
  • Pagina 2 : Scheda tecnica
  • Pagina 3 : D800E e il filtro low-pass
  • Pagina 4 : Corpo macchina
  • Pagina 5 : Sul campo
  • Pagina 6 : Test – risoluzione
  • Pagina 7 : Test – colore
  • Pagina 8 : Test – still-life
  • Pagina 9 : Test – still-life, continua
  • Pagina 10 : Altre immagini
  • Pagina 11 : Conclusioni

Indice

  • 1 . Nikon D800, reflex con sensore full-frame da record
  • 2 . Scheda tecnica
  • 3 . D800E e il filtro low-pass
  • 4 . Corpo macchina
  • 5 . Sul campo
  • 6 . Test – risoluzione
  • 7 . Test – colore
  • 8 . Test – still-life
  • 9 . Test – still-life, continua
  • 10 . Altre immagini
  • 11 . Conclusioni
di Tom's Hardware
sabato 15 Settembre 2012 12:40
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Reflex
  • Fotografia
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta