Test – risoluzione
- Pagina 1 : Nikon D800, reflex con sensore full-frame da record
- Pagina 2 : Scheda tecnica
- Pagina 3 : D800E e il filtro low-pass
- Pagina 4 : Corpo macchina
- Pagina 5 : Sul campo
- Pagina 6 : Test – risoluzione
- Pagina 7 : Test – colore
- Pagina 8 : Test – still-life
- Pagina 9 : Test – still-life, continua
- Pagina 10 : Altre immagini
- Pagina 11 : Conclusioni
Test – risoluzione
Senza sorprese, con il suo sensore full-frame da 36 Mpixel la D800 mostra un livello di dettaglio che rappresenta un nuovo punto di riferimento tra le reflex professionali. Parliamo di circa 3600 LW/PH a 100 ISO, da confrontare con i circa 3000 della rivale più diretta, la 5D Mark III di Canon.
Se il livello di dettaglio è molto elevato, la nitidezza, o incisività se si preferisce, non lo è altrettanto. Questo è particolarmente vero per i JPEG, che appaiono piuttosto "morbidi" se paragonati a quelli della rivale, ma anche partendo dai RAW non è consigliabile esagerare con il controllo di nitidezza, pena la comparsa di artefatti. A nostro giudizio, il valore più corretto per le immagini campione è pari a 4, e con questo valore abbiamo sviluppato i particolari delle pagine seguenti, dove vedremo in pratica in cosa si traducono queste affermazioni su dettaglio e nitidezza.
Nikon D800 – JPEG
Nikon D800 – RAW (Nitidezza = 1)
Nikon D800 – (Nitidezza = 4)
Ad alta sensibilità, il livello di dettaglio si mantiene in assoluto molto elevato, confrontabile con quello di reflex da 18-24 Mpixel. A 6400 ISO, ad esempio, siamo nell'intorno delle 2600 LW/PH al centro del fotogramma.
- Pagina 1 : Nikon D800, reflex con sensore full-frame da record
- Pagina 2 : Scheda tecnica
- Pagina 3 : D800E e il filtro low-pass
- Pagina 4 : Corpo macchina
- Pagina 5 : Sul campo
- Pagina 6 : Test – risoluzione
- Pagina 7 : Test – colore
- Pagina 8 : Test – still-life
- Pagina 9 : Test – still-life, continua
- Pagina 10 : Altre immagini
- Pagina 11 : Conclusioni