logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

Nobel per la fisica ai padri del bosone di Higgs

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

Nobel per la fisica ai padri del bosone di Higgs

di Elena Re Garbagnati martedì 8 Ottobre 2013 14:21
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov

Il Premio Nobel per la fisica è stato assegnato ai professori Peter Higgs dell'Università di Edimburgo e Francois Englert dell'Università di Bruxelles, padri del bosone di Higgs, altrimenti conosciuto come "particella di dio". L'Accademia Reale delle Scienze di Stoccolma, che di solito non riserva nomine così scontate, ha annunciato la decisione "per la teorizzazione di un meccanismo che contribuisce alla comprensione dell'origine della massa delle particelle subatomiche, e che è stato recentemente confermato dalla scoperta della particella fondamentale prevista, grazie agli esperimenti Atlas e CMS del Large Hadron Collider del CERN" spiega nell'annuncio.

Bosone di Higgs

I due professori, insieme a Robert Brout scomparso nel 2011, erano già entrati nella storia nel 1964 quando avevano ipotizzato l'esistenza della particella fondamentale per completare il cosiddetto "modello standard", ossia una teoria che descrive le particelle elementari dell'Universo visibile e il modo in cui interagiscono. Il modello non riusciva a spiegare l'origine della massa di queste particelle senza un elemento in grado di conferire massa a tutte le altre: il bosone di Higgs appunto.

Per catturarlo ci sono voluti quasi cinquant'anni, ma il 4 luglio 2012 il CERN dette l'annuncio: la teoria era diventata realtà. Un merito che gli inventori hanno per diritto, ma che è da condividere anche con tutti gli scienziati del CERN di Ginevra, che hanno partecipato a "un'impresa scientifica europea in cui i fisici italiani hanno avuto un ruolo di primo piano, dai giovani ricercatori ai capi esperimento come Fabiola Gianotti e Guido Tonelli" precisa l'INFIN in una nota.

La comunità scientifica è in festa e gli scienziati stringono virtualmente la mano a Peter Higgs, l'84enne fisico inglese che ha dato il nome a questa particella ma che preferisce stare timidamente in disparte. "Sarebbe un trauma" aveva sempre detto del Nobel, e ora che il trauma è arrivato preferisce gestirlo in privato.

Una coppia da Nobel

Non è uno snob, ma un uomo abituato a svolgere il suo lavoro di ricerca lontano dai riflettori, che non usa il computer, ascolta musica classica con un vecchio impianto a valvole e per scrivere usa ancora carta e penna. Non a caso l'esistenza del bosone prese forma su un paio di pagine scarabocchiate di parole ed equazioni. Un uomo di altri tempi, insomma, che senza gli strumenti all'avanguardia di cui disponiamo oggi ha intuito uno dei segreti più importanti della formazione dell'Universo.

Intuizione che non fu capita ai tempi dall'editore di Physics Letters, che per ironia della sorte lavorava al CERN, e che disprezzò Higgs invitandolo a inviare la ricerca a una rivista non specializzata. Ma questa è un'altra storia, e Higgs la sua rivincita se l'è già presa: migliaia di scienziati hanno lavorato al "suo bosone", e proprio il CERN ne ha dimostrato l'esistenza. Tanto di cappello.

di Elena Re Garbagnati
martedì 8 Ottobre 2013 14:21
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta