L’iPod diventa Classic
Pagina 4: L’iPod diventa Classic
- Pagina 1 : Novità Apple: non basta un pizzicotto per l’iPod Touch
- Pagina 2 : L’iPod shuffle acquista colore
- Pagina 3 : iPod nano: tutto nuovo
- Pagina 4 : L’iPod diventa Classic
- Pagina 5 : iPod Touch
- Pagina 6 : Caratteristiche tecniche
- Pagina 7 : iPhone: il prezzo scende a 399 dollari, addio 4GB
- Pagina 8 : Conclusioni
L’iPod diventa Classic
Squadra che vince non si cambia. L’iPod classico è sempre lo stesso, ma con qualche piccolo "accorgimento" come lo chassis interamente in metallo. Più sottili, integrano una capacità di 80 e 160 GByte (i modelli precedenti arrivavano a 30 e 80 GB).
Questi modelli hanno la stessa interfaccia dell’iPod nano e rispettivamente 40 ore di autonomia in riproduzione audio e 7 ore in playback video per il modello da 160 GB e 25 ore (audio ) o 5 ore (video) per il modello da 80 GB. In vendita fin da subito, per 249 euro (80 GB) e 349 euro (160 GB).
Ecco le principali caratteristiche tecniche degli iPod Classic:
- Dimensioni : 103.5 x 61.8 x 10.5 mm (80 GB) e 103.5 x 61.8 x 13.5 mm (160 GB)
- Peso: 140 grammi (80 GB) e 162 grammi (160 grammi)
- Capacità: 80 GB (299 euro) e 160 GB (349 euro)
- Batteria: 30 (80 GB) e 40 ore (160 GB) in playback musicale, 5 e 7 ore in playback video
- Display: LCD con retroilluminazione a LED da 2.5 pollici
- Supporto video: H.264, MPEG-4
- Supporto foto: JPEG, BMP, GIF, TIFF, PSD (Mac) e PNG
- Supporto audio: AAC, Protected AAC, MP3, MP3 VBR, Audible (formati 2, 3, e 4), Apple Lossless, WAV e AIFF
Pagina 4: L’iPod diventa Classic
- Pagina 1 : Novità Apple: non basta un pizzicotto per l’iPod Touch
- Pagina 2 : L’iPod shuffle acquista colore
- Pagina 3 : iPod nano: tutto nuovo
- Pagina 4 : L’iPod diventa Classic
- Pagina 5 : iPod Touch
- Pagina 6 : Caratteristiche tecniche
- Pagina 7 : iPhone: il prezzo scende a 399 dollari, addio 4GB
- Pagina 8 : Conclusioni