Nuovo hard disk Western Digital – WD Caviar SE16 400 GB
- Pagina 1 : Nuovo hard disk Western Digital – WD Caviar SE16 400 GB
- Pagina 2 : Western Digital Caviar Special Edition 16 – WD4000KD
- Pagina 3 : Nomenclatura dei drive Western Digital
- Pagina 4 : Risultati dei test
- Pagina 5 : Prestazioni interfaccia
- Pagina 6 : Prestazioni applicazioni
- Pagina 7 : Prestazioni I/O
- Pagina 8 : Temperatura Superficie Drive
- Pagina 9 : Conclusioni
Le aziende produttrici di hard disk sono molto positive per il futuro. La domanda è in costante crescita sia per il segmento home che business; in arrivo vi sono prodotti sempre più innovativi, dotati della futura tecnologia chiamata ? perpendicular recording ?: i bit, immagazzinati mediante magnetizzazione parallela, verranno immagazzinati verticalmente portando un ulteriore incremento della densità dei dati memorizzabili.
Per queste innovazioni sarà tutavia necessario aspettare ancora diversi mesi; per ora, gli hard disk continueranno a basarsi sulla tecnologia standard.
Il drive più capiente di Hitachi è il Deskstar da 500 GB, che abbina semplicemente cinque piatti da 100 GB ciascuno. Allo stesso modo, amche l’hard disk WD da 400 GB è stato ottenuto abbinando quattro piatti; in questo caso, è chiaro che il nuovo hard disk WD4000K non farà segnare nessun record prestazionale. Tuttavia, è dotato di 16 MB di cache; vedremo ora i benefici apportati da questo incremento.
- Pagina 1 : Nuovo hard disk Western Digital – WD Caviar SE16 400 GB
- Pagina 2 : Western Digital Caviar Special Edition 16 – WD4000KD
- Pagina 3 : Nomenclatura dei drive Western Digital
- Pagina 4 : Risultati dei test
- Pagina 5 : Prestazioni interfaccia
- Pagina 6 : Prestazioni applicazioni
- Pagina 7 : Prestazioni I/O
- Pagina 8 : Temperatura Superficie Drive
- Pagina 9 : Conclusioni
Indice
- 1 . Nuovo hard disk Western Digital – WD Caviar SE16 400 GB
- 2 . Western Digital Caviar Special Edition 16 – WD4000KD
- 3 . Nomenclatura dei drive Western Digital
- 4 . Risultati dei test
- 5 . Prestazioni interfaccia
- 6 . Prestazioni applicazioni
- 7 . Prestazioni I/O
- 8 . Temperatura Superficie Drive
- 9 . Conclusioni