logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

Obama peggio di Nixon? A Washington spiano tutto il mondo

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

Obama peggio di Nixon? A Washington spiano tutto il mondo

di Pino Bruno venerdì 7 Giugno 2013 10:48
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • Privacy
  • e-Gov

Il Grande Fratello statunitense è tra noi. Anzi, un "Immenso Fratello" orwelliano, come il giornalista investigativo James Bamford aveva denunciato su Wired US più di due anni fa. Sapevamo dunque che la National Security Agency (NSA) si era dotata di strumenti e tecnologie senza pari per custodire ed elaborare yottabyte (quadrilioni di gigabyte) di dati. E sapevamo che la NSA era in grado di intercettare ogni dispositivo collegato a Internet, compresi gli elettrodomestici di nuova generazione (frigoriferi, forni, sistemi di illuminazione).

Non sapevamo però – ed è questa la notizia più grave – che il Gotha del web e dei sistemi di telecomunicazione, statunitensi e non, permettesse accesso indiscriminato ai server. Microsoft, Yahoo, Google, Facebook, PalTalk, Aol, Skype, Youtube e Apple ne vengono fuori a pezzi, così come lo scandalo rischia di mettere in crisi l'intera amministrazione Obama. Su Twitter – sfruttando la coincidenza con l'anniversario dello sbarco in Normandia – c'è chi parla di DDay per la difesa del diritto alla privacy.

Celentano e Pozzetto in "Lui è peggio di me"

NSA e FBI – scrive il Washington Post, che cita documenti riservati – hanno accesso diretto ai server di Microsoft, Yahoo, Google, Facebook, PalTalk, Aol, Skype, YouTube, Apple, dai quali prelevano audio e video, fotografie, email, documenti, contatti, username e password per "tracciare" chiunque e dovunque. E Barack Obama non poteva non sapere, perché il programma segreto PRISM è attivo dal 2007. PRISM è la fonte principale delle informazioni che le agenzie di intelligence forniscono nel rapporto che ogni mattina viene consegnato al presidente degli Stati Uniti.

Né può rassicurare noi non americani quanto dichiarato ieri sera da una fonte anonima dell'amministrazione Obama: PRISM – autorizza a controllare solo cittadini non americani o che vivono fuori dagli Stati Uniti. ''Si tratta – aggiunge l'anonimo – della più importante mole di dati d'intelligence di sempre, usata per proteggere la Nazione da molteplici minacce''. Una foglia di fico che non accontenta neppure un quotidiano come il New York Times, tradizionalmente vicino al presidente: ''L'amministrazione ha perso credibilità – si legge sul NYT – le telefonate spiate sono un ''abuso di potere che richiede vere spiegazioni''.

E non convincono neppure le timide smentite di Facebook, Apple e Google: "Per quanto ci riguarda nessun governo ha accesso diretto ai server di Facebook. Quando ci arriva una richiesta del genere, la valutiamo attentamente e forniamo informazioni compatibili con quanto la legge prescrive", ha spiegato Joe Sullivan, capo della sicurezza del social network di Mark Zuckerberg, mentre Steve Dowling, portavoce di Apple, tiene a precisare di "non aver mai sentito parlare" di PRISM". Google, infine, precisa di comunicare ''i dati al governo nel rispetto della legge. Di tanto in tanto alcuni sostengono che abbiamo creato una porta per il governo nel nostro sistema, ma Google non ha alcuna porta aperta per far accedere il governo ai dati degli utenti''.

Proprio mentre si celebra il DDay, che ironia

Cos'è dunque PRISM? Secondo il Washington Post si tratta di un programma creato nel 2007, al quale Microsoft ha collaborato per prima. Per aprire i loro server alle autorità e acquisire immunità da azioni legali, le aziende devono ottenere una direttiva dal Procuratore generale e dal direttore nazionale dell'intelligence. Cioè hanno ampi margini di manovra, come dimostra il fatto che Apple abbia resistito per anni prima di entrare a farne parte.

Vedremo nelle prossime ore e nei prossimi giorni quale sarà la reale portata dello scandalo privacy, che potrebbe far impallidire persino il Watergate che travolse Nixon. Questa vicenda è comunque una ulteriore conferma: proteggere la riservatezza dei nostri dati personali è quasi impossibile. Già è dura accettare di diventare merce in cambio dei servizi gratuiti offerti dalle multinazionali digitali, ma sapere che qualcuno può liberamente frugare nei nostri cassetti digitali e guardare audio e video, fotografie, email, documenti, contatti, username e password è davvero intollerabile.

di Pino Bruno
venerdì 7 Giugno 2013 10:48
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • Privacy
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta