Oculus Rift vs Project Morpheus, specifiche a confronto
Sony ha svelato le sue carte per la realtà virtuale con Project Morpheus, il nome in codice del visore per PS4 presentato alla Game Developers Conference di San Francisco. Un po' di sana competizione non può fare che bene in un settore finora dominato dall'Oculus Rift.
Il prototipo di Project Morpheus presentato da Sony alla GDC 2014
Tuttavia i due prodotti sono ancora nelle mani degli sviluppatori e difficilmente i consumatori potranno toccare qualcosa di concreto entro il 2015. Per questo motivo l'unico modo che abbiamo di confrontare questi due dispositivi è di osservare le specifiche tecniche, che abbiamo raccolto in questa tabella.
PS4 Project Morpheus | Oculus Rift Crystal Cove | |
---|---|---|
Schermo | LCD | OLED |
Risoluzione | 960 x 1080p | 960 x 1080p |
Dimensioni schermo | 5" | 5,6" |
Sensori | Acceleremetro, giroscopio 3 assi | Accelerometro, giroscopio 3 assi, magnetometro |
Sensori esterni | PlayStation 4 Camera | Webcam PC esterna |
Velocità rilevamento movimenti | 1000 Hz | 1000 Hz |
Angolo di visione | 90 gradi (diagonale) | 110 gradi (diagonale) |
Connettività | HDMI e USB | HDMI, DVI e USB |
Audio | 3D audio, jack cuffie | – |
Compatibilità controller | DualShock 4 e PS Move | Tutti i controller PC |
Sulla carta l'Oculus Rift sembra più avvantaggiato, grazie alla qualità superiore dello schermo OLED, a un angolo di visione più ampio e ad un pannello più grande rispetto alla soluzione di Sony. L'azienda giapponese recupera grazie al supporto all'audio 3D e al jack per sfruttare qualsiasi tipo di cuffie.
Il verdetto definitivo è ancora lontano, ma di una cosa siamo sicuri: ne vedremo delle belle.