Ottimizzare il proprio sistema: il BIOS dalla A alla Z
- Pagina 1 : Ottimizzare il proprio sistema: il BIOS dalla A alla Z
- Pagina 2 : 26. Cambiare i Timing delle RAM
- Pagina 3 : 44. Caricare un Nuovo BIOS
- Pagina 4 : 42. Flashare il Sistema dal Dischetto
- Pagina 5 : 40. Testare l’Aggiornamento
- Pagina 6 : 38. Caricare un Nuovo BIOS
- Pagina 7 : 36. Disattivare le porte non necessarie
- Pagina 8 : 33. Disabilitare l’Audio Integrato
- Pagina 9 : 31. Leggere i Timings delle RAM
- Pagina 10 : 28. Ridurre le Latenze
- Pagina 11 : 1. Versione del BIOS
- Pagina 12 : 23. Accedere ad APIC
- Pagina 13 : 20. Aumentare la Velocità di Clock dell’AGP
- Pagina 14 : 17. Disattivare Funzioni Grafiche Antiquate
- Pagina 15 : Tuning del BIOS
- Pagina 16 : 11. Risolvere i Problemi della Ventola
- Pagina 17 : 8. Risolvere i problemi con i dispositivi USB
- Pagina 18 : Impostazione dei tasti
- Pagina 19 : 3. Configurare i Parametri
Introduzione
Il Basic Input Output System – alias BIOS – è memorizzato in un modulo di memoria Flash EPROM, posto sulla motherboard. Si tratta di una memoria solo leggibile, ma può essere riscritta o programmata utilizzando gli strumenti appropriati e particolari tecniche. Durante l'avvio di un PC, il processore sulla motherboard esegue prima di tutto il programma memorizzato nel BIOS.
Quando il PC fatica ad avviarsi, il sistema funziona lento, Windows si blocca, o alcuni componenti hardware non funzionano bene, un BIOS mal configurato potrebbe essere la causa di tutto. In questo articolo, mostriamo come manipolare "l'interruttore principale" del vostro PC, per rendere il sistema più veloce.
![]() | MSI Z97 Gaming 5 Scheda Madre | |
![]() | MSI Z97-G45 Gaming Scheda Madre | |
![]() | Asus 1150 Z97-PRO Gamer Scheda Madre | |
![]() | Asus Mod 1150 H81M-K (MATX/H81) Scheda Madre |
La sezione intitolata "Basi" copre i punti fondamentali del BIOS. In questo capitolo imparerete che cosa è un BIOS, come accedervi, e come districarvi tra i vari menù. Il capitolo intitolato "Configurazioni cruciali" spiega alcune importanti opzioni che ogni utente dovrebbe conoscere. Gli utenti avanzati potrebbero invece saltare direttamente al capitolo "BIOS Tuning", dove sono elencate molte funzioni particolari che possono aumentare le prestazioni del proprio sistema.
Come primo programma eseguito dal processore al boot, il BIOS presenta la CPU ai componenti principali della motherboard, e istruisce la CPU riguardo quali programmi eseguire dopo il BIOS. Come regola, il BIOS accede successivamente ai settori di avvio del dispositivo di avvio, che può essere un floppy disk, un CD ROM, un DVD o un hard disk. Dal boot sector viene avviato un altro programma che avvia il sistema operativo (Windows, Linux, etc)
Dopo la fine del processo di avvio, il BIOS non ha finito il suo lavoro. Molti componenti hardware del PC richiedono che il sistema operativo, prima di poter gestirli correttamente, acceda al BIOS.
- Pagina 1 : Ottimizzare il proprio sistema: il BIOS dalla A alla Z
- Pagina 2 : 26. Cambiare i Timing delle RAM
- Pagina 3 : 44. Caricare un Nuovo BIOS
- Pagina 4 : 42. Flashare il Sistema dal Dischetto
- Pagina 5 : 40. Testare l’Aggiornamento
- Pagina 6 : 38. Caricare un Nuovo BIOS
- Pagina 7 : 36. Disattivare le porte non necessarie
- Pagina 8 : 33. Disabilitare l’Audio Integrato
- Pagina 9 : 31. Leggere i Timings delle RAM
- Pagina 10 : 28. Ridurre le Latenze
- Pagina 11 : 1. Versione del BIOS
- Pagina 12 : 23. Accedere ad APIC
- Pagina 13 : 20. Aumentare la Velocità di Clock dell’AGP
- Pagina 14 : 17. Disattivare Funzioni Grafiche Antiquate
- Pagina 15 : Tuning del BIOS
- Pagina 16 : 11. Risolvere i Problemi della Ventola
- Pagina 17 : 8. Risolvere i problemi con i dispositivi USB
- Pagina 18 : Impostazione dei tasti
- Pagina 19 : 3. Configurare i Parametri
Indice
- 1 . Ottimizzare il proprio sistema: il BIOS dalla A alla Z
- 2 . 26. Cambiare i Timing delle RAM
- 3 . 44. Caricare un Nuovo BIOS
- 4 . 42. Flashare il Sistema dal Dischetto
- 5 . 40. Testare l’Aggiornamento
- 6 . 38. Caricare un Nuovo BIOS
- 7 . 36. Disattivare le porte non necessarie
- 8 . 33. Disabilitare l’Audio Integrato
- 9 . 31. Leggere i Timings delle RAM
- 10 . 28. Ridurre le Latenze
- 11 . 1. Versione del BIOS
- 12 . 23. Accedere ad APIC
- 13 . 20. Aumentare la Velocità di Clock dell’AGP
- 14 . 17. Disattivare Funzioni Grafiche Antiquate
- 15 . Tuning del BIOS
- 16 . 11. Risolvere i Problemi della Ventola
- 17 . 8. Risolvere i problemi con i dispositivi USB
- 18 . Impostazione dei tasti
- 19 . 3. Configurare i Parametri