1. Versione del BIOS
- Pagina 1 : Ottimizzare il proprio sistema: il BIOS dalla A alla Z
- Pagina 2 : 26. Cambiare i Timing delle RAM
- Pagina 3 : 44. Caricare un Nuovo BIOS
- Pagina 4 : 42. Flashare il Sistema dal Dischetto
- Pagina 5 : 40. Testare l’Aggiornamento
- Pagina 6 : 38. Caricare un Nuovo BIOS
- Pagina 7 : 36. Disattivare le porte non necessarie
- Pagina 8 : 33. Disabilitare l’Audio Integrato
- Pagina 9 : 31. Leggere i Timings delle RAM
- Pagina 10 : 28. Ridurre le Latenze
- Pagina 11 : 1. Versione del BIOS
- Pagina 12 : 23. Accedere ad APIC
- Pagina 13 : 20. Aumentare la Velocità di Clock dell’AGP
- Pagina 14 : 17. Disattivare Funzioni Grafiche Antiquate
- Pagina 15 : Tuning del BIOS
- Pagina 16 : 11. Risolvere i Problemi della Ventola
- Pagina 17 : 8. Risolvere i problemi con i dispositivi USB
- Pagina 18 : Impostazione dei tasti
- Pagina 19 : 3. Configurare i Parametri
1. Versione BIOS
Ogni motherboard dispone di un BIOS progettato specificatamente per gestire l'hardware che monta. La basa per la maggior parte dei programmi BIOS è il Phoenix Award, disponibile in due differenti formati. Alcuni computer utilizzano invece l'American Megatrends (AMI) BIOS.
La struttura dei menù e della nomenclatura utilizzata per le varie opzioni può cambiare da produttore a produttore e anche da modello e modello.. Questo è il motivo per cui non possiamo fornirvi una precisa descrizione di tutte le opzioni dei vari BIOS esistenti. Tuttavia, le seguenti spiegazioni, basate su un Phoenix Award BIOS, sono facilmente rintracciabili in qualunque computer.
Durante l'avvio, quando il BIOS sta controllando i componenti hardware del sistema, potrete invocare l'avvio del programma di configurazione premendo un apposito tasto sulla tastiera; in molti casi sarà necessario premere il tasto "Delete" [Del]. Tenete d'occhio il messaggio che apparirà sullo schermo durante il boot: molti BIOS mostrano messaggi del tipo "
Se tutto funziona a dovere, il BIOS continuerà a contare la memoria disponibile, e successivamente apparirà la pagina principale del programma di configurazione. Se invece non apparirà nulla, riavviate il PC e provate un tasto differente. Molti notebook, per esempio, utilizzano i tasti [F1] o Escape [Esc]. A volte, bisogna invece premere [F2], [F10] o la combinazione dei tasti [Alt F1].
- Pagina 1 : Ottimizzare il proprio sistema: il BIOS dalla A alla Z
- Pagina 2 : 26. Cambiare i Timing delle RAM
- Pagina 3 : 44. Caricare un Nuovo BIOS
- Pagina 4 : 42. Flashare il Sistema dal Dischetto
- Pagina 5 : 40. Testare l’Aggiornamento
- Pagina 6 : 38. Caricare un Nuovo BIOS
- Pagina 7 : 36. Disattivare le porte non necessarie
- Pagina 8 : 33. Disabilitare l’Audio Integrato
- Pagina 9 : 31. Leggere i Timings delle RAM
- Pagina 10 : 28. Ridurre le Latenze
- Pagina 11 : 1. Versione del BIOS
- Pagina 12 : 23. Accedere ad APIC
- Pagina 13 : 20. Aumentare la Velocità di Clock dell’AGP
- Pagina 14 : 17. Disattivare Funzioni Grafiche Antiquate
- Pagina 15 : Tuning del BIOS
- Pagina 16 : 11. Risolvere i Problemi della Ventola
- Pagina 17 : 8. Risolvere i problemi con i dispositivi USB
- Pagina 18 : Impostazione dei tasti
- Pagina 19 : 3. Configurare i Parametri
Indice
- 1 . Ottimizzare il proprio sistema: il BIOS dalla A alla Z
- 2 . 26. Cambiare i Timing delle RAM
- 3 . 44. Caricare un Nuovo BIOS
- 4 . 42. Flashare il Sistema dal Dischetto
- 5 . 40. Testare l’Aggiornamento
- 6 . 38. Caricare un Nuovo BIOS
- 7 . 36. Disattivare le porte non necessarie
- 8 . 33. Disabilitare l’Audio Integrato
- 9 . 31. Leggere i Timings delle RAM
- 10 . 28. Ridurre le Latenze
- 11 . 1. Versione del BIOS
- 12 . 23. Accedere ad APIC
- 13 . 20. Aumentare la Velocità di Clock dell’AGP
- 14 . 17. Disattivare Funzioni Grafiche Antiquate
- 15 . Tuning del BIOS
- 16 . 11. Risolvere i Problemi della Ventola
- 17 . 8. Risolvere i problemi con i dispositivi USB
- 18 . Impostazione dei tasti
- 19 . 3. Configurare i Parametri