23. Accedere ad APIC
- Pagina 1 : Ottimizzare il proprio sistema: il BIOS dalla A alla Z
- Pagina 2 : 26. Cambiare i Timing delle RAM
- Pagina 3 : 44. Caricare un Nuovo BIOS
- Pagina 4 : 42. Flashare il Sistema dal Dischetto
- Pagina 5 : 40. Testare l’Aggiornamento
- Pagina 6 : 38. Caricare un Nuovo BIOS
- Pagina 7 : 36. Disattivare le porte non necessarie
- Pagina 8 : 33. Disabilitare l’Audio Integrato
- Pagina 9 : 31. Leggere i Timings delle RAM
- Pagina 10 : 28. Ridurre le Latenze
- Pagina 11 : 1. Versione del BIOS
- Pagina 12 : 23. Accedere ad APIC
- Pagina 13 : 20. Aumentare la Velocità di Clock dell’AGP
- Pagina 14 : 17. Disattivare Funzioni Grafiche Antiquate
- Pagina 15 : Tuning del BIOS
- Pagina 16 : 11. Risolvere i Problemi della Ventola
- Pagina 17 : 8. Risolvere i problemi con i dispositivi USB
- Pagina 18 : Impostazione dei tasti
- Pagina 19 : 3. Configurare i Parametri
23. Accedere ad APIC
I chipset delle schede madri contengoo generalmente due componenti principali chiamati northbridge e southbridge. Questi guidano i segnali tra la CPU, la RAM di sistema, le schede di espansione e le altre periferiche. La seguente configurazione lascia al computer il compito di gestire gli interrupt (cioè i vari dispositivi). Il totale degli interrupts a disposizione vanno da 16 a 24.
Tutto quello che dovrete fare è andare nel menù "Advanced BIOS Features" e assicurarvi che la funzione "APIC Mode" sia impostata su "Enabled".
24. Accedere in modalità Burst
L'accesso agli hard disk, alle schede PCI, alle RAM funziona più velocemente in "Burst Mode". In questa modalità, una coppia di dispositivi può scambiarsi i dati molto velocemente, perchè un trasferimento di dati multiplo può essere avviato o riconosciuto con un singolo segnale anzichè separatamente.
Se vi spostate nel programma di configurazione BIOS, ogniqualvolta appare l'opzione "Burst Mode", impostatela su "Enabled". Dovrete inoltre testare il sistema per la stabilità dopo aver fatto qualsiasi cambiamento.
Attenzione: Molte schede PCI non lavorano correttamente se l'opzione "PCI Dynamic Bursting" è impostata su "Enabled".
Attivare Bus Mastering: questa impostazione velocizza l'accesso all'hard disk (vedere lo Screenshot J.)
Questa impostazione del BIOS istruisce Windows ad utilizzare la più veloce modalità DMA (Direct Memory Access) quando si legge o scrive su un hard disk. La modalità DMA permette al drive di accedere alla RAM di sistema direttamente senza coinvolgere la CPU. Questo velocizza l'accesso ai dati sull'hard disk, ad esempio, e salva molte risorse della CPU.
Quando il menù "Integrated Peripherals" include un opzione chiamata "PCI IDE BusMaster", impostate questo valore su "Enabled" come mostrato nello screenshot J. Una volta che questa impostazione è stata attivata, andate su "Start, Pannello di Controllo, Sistema" e cliccate sul bottone Device Manager della scheda Hardware. Cercate la voce "IDE ATA/ATAPI Controller" – anche se varia da scheda madre a scheda madre. Doppio click per entrare in "Primary IDE Channel", selezionate la scheda "Advanced Settings". Nel pannello iniziale dei dispositivi, vedrete un'etichetta "Current Transfer Mode". All'interno del campo dati assicuratevi si legga qualcosa come "Ultra DMA Mode". Gli Hard disk offrono di solito un valore denominato "Ultra DMA Mode 5 (Ultra 100)", mentre i CD e i DVD, o i masterizzatori operano tipicamente in Modalità 2 (Ultra 33).
- Pagina 1 : Ottimizzare il proprio sistema: il BIOS dalla A alla Z
- Pagina 2 : 26. Cambiare i Timing delle RAM
- Pagina 3 : 44. Caricare un Nuovo BIOS
- Pagina 4 : 42. Flashare il Sistema dal Dischetto
- Pagina 5 : 40. Testare l’Aggiornamento
- Pagina 6 : 38. Caricare un Nuovo BIOS
- Pagina 7 : 36. Disattivare le porte non necessarie
- Pagina 8 : 33. Disabilitare l’Audio Integrato
- Pagina 9 : 31. Leggere i Timings delle RAM
- Pagina 10 : 28. Ridurre le Latenze
- Pagina 11 : 1. Versione del BIOS
- Pagina 12 : 23. Accedere ad APIC
- Pagina 13 : 20. Aumentare la Velocità di Clock dell’AGP
- Pagina 14 : 17. Disattivare Funzioni Grafiche Antiquate
- Pagina 15 : Tuning del BIOS
- Pagina 16 : 11. Risolvere i Problemi della Ventola
- Pagina 17 : 8. Risolvere i problemi con i dispositivi USB
- Pagina 18 : Impostazione dei tasti
- Pagina 19 : 3. Configurare i Parametri
Indice
- 1 . Ottimizzare il proprio sistema: il BIOS dalla A alla Z
- 2 . 26. Cambiare i Timing delle RAM
- 3 . 44. Caricare un Nuovo BIOS
- 4 . 42. Flashare il Sistema dal Dischetto
- 5 . 40. Testare l’Aggiornamento
- 6 . 38. Caricare un Nuovo BIOS
- 7 . 36. Disattivare le porte non necessarie
- 8 . 33. Disabilitare l’Audio Integrato
- 9 . 31. Leggere i Timings delle RAM
- 10 . 28. Ridurre le Latenze
- 11 . 1. Versione del BIOS
- 12 . 23. Accedere ad APIC
- 13 . 20. Aumentare la Velocità di Clock dell’AGP
- 14 . 17. Disattivare Funzioni Grafiche Antiquate
- 15 . Tuning del BIOS
- 16 . 11. Risolvere i Problemi della Ventola
- 17 . 8. Risolvere i problemi con i dispositivi USB
- 18 . Impostazione dei tasti
- 19 . 3. Configurare i Parametri