logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

P2P: la UE si pronuncia ed è subito caos

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

P2P: la UE si pronuncia ed è subito caos

di Dario D'Elia mercoledì 30 Gennaio 2008 10:24
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov

La Corte di Giustizia europea si è finalmente espressa sul contenzioso che vede coinvolte l’operatore spagnolo Teléfonica e l’associazione Promusicae, che rappresenta gli interessi dell'industria discografica spagnola. Il problema è che un buon numero di testate giornalistiche hanno interpretato malamente la sentenza.

Andiamo però con ordine. Tempo fa Promusicae si era rivolta ai tribunali nazionali per obbligare l'operatore Teléfonica a fornire l'identità di alcuni suoi clienti dediti allo sharing di musica protetta da copyright.

Il noto operatore di telecomunicazioni si è sempre opposto alle richieste sostenendo che nel rispetto delle Leggi spagnole ogni dato può essere divulgato solo in caso di indagini penali, di tutela della pubblica sicurezza e della difesa nazionale.

La Corte spagnola di fronte ad uno scenario così articolato, qualche mese fa, ha deciso di coinvolgere la Corte di Giustizia delle Comunità europea: di fatto si trattava di chiarire se esistesse l'obbligo di divulgazione delle informazioni personali anche in un procedimento civile.

"Il diritto comunitario non impone agli Stati membri, per garantire l’effettiva tutela del diritto d’autore, l’obbligo di divulgare dati personali nel contesto di un procedimento civile", si legge nel primo capoverso della sentenza della Corte di Giustizia UE pubblicato ieri.

"Diverse direttive comunitarie sono dirette a far sì che gli Stati membri garantiscano, soprattutto nell’ambito della società dell’informazione, l’effettiva tutela della proprietà intellettuale e, in particolare, del diritto d’autore. Tuttavia, questa tutela non può pregiudicare gli obblighi relativi alla tutela dei dati personali. Peraltro, le direttive sulla tutela dei dati personali offrono agli Stati membri la possibilità di istituire deroghe all’obbligo di garantire la riservatezza dei dati sul traffico".

In pratica la Comunità europea sostiene che non vi sia obbligo di divulgazione in un procedimento civile. Ma anche che gli Stati membri debbano mantenersi in equilibrio tra il rispetto della privacy e la tutela della proprietà intellettuale. Il tutto senza violare le attuali norme comunitarie.

Molti attivisti hanno interpretato questa indicazione di equilibrio come un viatico alla totale autonomia degli Stati membri, soprattutto se si considera che nel comunicato si legge che "le direttive sulla tutela dei dati personali offrono agli Stati membri la possibilità di istituire deroghe all'obbligo di garantire la riservatezza dei dati sul traffico".

Ecco, queste "deroghe" hanno scatenato un putiferio online. Pare – per alcuni osservatori – che non sia tollerabile che la Corte di Giustizia lasci agli Stati membri l'ultima parola sulla questione. Sempre e comunque nel rispetto delle leggi comunitarie vigenti.

di Dario D'Elia
mercoledì 30 Gennaio 2008 10:24
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta