Pag 2
- Pagina 1 : Pinnacle Studio 9: il cielo è il limite?
- Pagina 2 : Studio: Video Editing logico
- Pagina 3 : Pag 2
- Pagina 4 : Interfaccia: Sì all’evoluzione, no alla rivoluzione
- Pagina 5 : La strada facile
- Pagina 6 : La realtà sul real-time
- Pagina 7 : Funzioni sonore migliorate
- Pagina 8 : E la stabilità?
- Pagina 9 : Difetti
- Pagina 10 : Sommario
- Pagina 11 : Studio AV/DV Deluxe Versione 9
Studio: editing logico, continua
Il secondo passo, "edit", si spiega da sé.
La postproduzione dei video comprende anche ciò che è conosciuto
come DVD authoring, vale a dire la preparazione di un DVD fatto e finito, per
quegli utenti che desiderino produrre un supporto di questo tipo dall’aspetto
professionale. L’estrazione ha prodotto sequenze DV che "Studio" ha
diviso in maniera automatica, per poi mostrarle in alto a sinistra come miniature (thumbnail).
Sulla destra troviamo una finestra per l’anteprima (preview) che permette di
controllare il lavoro svolto mano a mano che si procede. Sulla parte bassa ha
sede un’utile barra segnatempo, essenziale per una postproduzione efficace.
A seconda dei vostri bisogni, la finestra dell’anteprima può mostrare
una parte del filmato, con un fermo immagine, oppure una serie di informazioni
sulle revisione effettuate, sonoro e altri dati, tutto in un’occhiata. Per effetturare
le modifiche basta selezionare e trascinare gli elementi sulla timeline, vale
a dire la barra del tempo.
L’icona degli strumenti, sopra la timeline, permette di cambiare
rapidamete dall’editing del suono a quello delle immagini. In alto a sinistra
troviamo i menù per la modifica dei video (taglio, effetti, titoli, mixaggio);
questo menù è attivabile anche via doppio click sul’icona del
video. Naturalmente è possibile importare suono in formato MP3 e immagini
JPEG. Una volta completata la postproduzione, resta ancora la possibilità
di generare un’ulteriore menù in formato DVD: Pinnacle Studio offre tutti
gli strumenti necessari.
L’ultimo passo che rimane è l’output, chiamato "Make
movie". In base alla vostra aerea di interessi, poetete orientare la vostra
scelta tra un gran numero di formati, per il salvataggio sull’hard disk Pinnacle
predilige MPEg, Real Video e Windows Media. Il formato AVI permette all’utente
di sfruttare numerosi plug-in, quali per esempio DivX. Lo stesso DivX, comunque,
non è incluso nella confezione e andrà installato a parte.
Oltre ai livelli di qualità standard, e possibile scegliere
il livello di qualità per ogni formato. Ma è anche possibile trasferire
direttamente il video prodotto su supporto ottico o su videocassetta. Se si
sceglie il formato DVD, Studio può creare automaticamente i menù
e le funzioni extra disponibili per questo formato, così da ottenere
un prodotto utilizzabile su qualsiasi riproduttore stand-alone.
- Pagina 1 : Pinnacle Studio 9: il cielo è il limite?
- Pagina 2 : Studio: Video Editing logico
- Pagina 3 : Pag 2
- Pagina 4 : Interfaccia: Sì all’evoluzione, no alla rivoluzione
- Pagina 5 : La strada facile
- Pagina 6 : La realtà sul real-time
- Pagina 7 : Funzioni sonore migliorate
- Pagina 8 : E la stabilità?
- Pagina 9 : Difetti
- Pagina 10 : Sommario
- Pagina 11 : Studio AV/DV Deluxe Versione 9
Indice
- 1 . Pinnacle Studio 9: il cielo è il limite?
- 2 . Studio: Video Editing logico
- 3 . Pag 2
- 4 . Interfaccia: Sì all’evoluzione, no alla rivoluzione
- 5 . La strada facile
- 6 . La realtà sul real-time
- 7 . Funzioni sonore migliorate
- 8 . E la stabilità?
- 9 . Difetti
- 10 . Sommario
- 11 . Studio AV/DV Deluxe Versione 9