Pag 2
Pagina 22: Pag 2
- Pagina 1 : Athlon XP Underclocking
- Pagina 2 : Sistema di prova
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Pag 5
- Pagina 5 : Pag 4
- Pagina 6 : Pag 3
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : Risultati dei Benchmark
- Pagina 9 : Pag 2
- Pagina 10 : Consumi
- Pagina 11 : Risultati dei test
- Pagina 12 : Dissipatori CPU per P4
- Pagina 13 : Dissipatori CPU per Athlon XP
- Pagina 14 : Applicazioni per computer silenziosi
- Pagina 15 : Velocità inferiore solo dimezzando l’FSB
- Pagina 16 : Confronto: Intel Pentium 4
- Pagina 17 : Voltaggio del Core
- Pagina 18 : Clock di sistema: minimo 100 MHz
- Pagina 19 : Registri del chipset per il cambio del moltiplicatore
- Pagina 20 : Software per la scelta del moltiplicatore
- Pagina 21 : Il trucco: cambiare il moltiplicatore da Windows
- Pagina 22 : Pag 2
- Pagina 23 : Ricostruzione dei ponti
- Pagina 24 : Trasformazione: un Athlon XP diventa Ahtlon XP-M
- Pagina 25 : Un AthlonXP diventa un Athlon Xp Mobile
Ricostruzione dei ponti , continua
In circa un paio di minuti lo smalto sarà asciutto. Se volete evitare qualsiasi rischio, potete anche aspettare mezz’ora e posizionare il processore in una zona calda, evitando però di metterlo al sole!
Ora il nastro adesivo può essere rimosso.
Ora la procedura deve essere ripetuta anche per il secondo ponte. Ovviamente nulla vieta di effettuare l’operazione ai due ponti in contemporanea.
Per ulteriori informazioni, vi consigliamo di dare un’occhiata al video del secondo link che mostra come sbloccare il moltiplicatore di un processore Palomino utilizzando lo stesso metodo.
Link: THG videos
File Video : download
Pagina 22: Pag 2
- Pagina 1 : Athlon XP Underclocking
- Pagina 2 : Sistema di prova
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Pag 5
- Pagina 5 : Pag 4
- Pagina 6 : Pag 3
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : Risultati dei Benchmark
- Pagina 9 : Pag 2
- Pagina 10 : Consumi
- Pagina 11 : Risultati dei test
- Pagina 12 : Dissipatori CPU per P4
- Pagina 13 : Dissipatori CPU per Athlon XP
- Pagina 14 : Applicazioni per computer silenziosi
- Pagina 15 : Velocità inferiore solo dimezzando l’FSB
- Pagina 16 : Confronto: Intel Pentium 4
- Pagina 17 : Voltaggio del Core
- Pagina 18 : Clock di sistema: minimo 100 MHz
- Pagina 19 : Registri del chipset per il cambio del moltiplicatore
- Pagina 20 : Software per la scelta del moltiplicatore
- Pagina 21 : Il trucco: cambiare il moltiplicatore da Windows
- Pagina 22 : Pag 2
- Pagina 23 : Ricostruzione dei ponti
- Pagina 24 : Trasformazione: un Athlon XP diventa Ahtlon XP-M
- Pagina 25 : Un AthlonXP diventa un Athlon Xp Mobile
Indice
- 1 . Athlon XP Underclocking
- 2 . Sistema di prova
- 3 . Conclusioni
- 4 . Pag 5
- 5 . Pag 4
- 6 . Pag 3
- 7 . Pag 2
- 8 . Risultati dei Benchmark
- 9 . Pag 2
- 10 . Consumi
- 11 . Risultati dei test
- 12 . Dissipatori CPU per P4
- 13 . Dissipatori CPU per Athlon XP
- 14 . Applicazioni per computer silenziosi
- 15 . Velocità inferiore solo dimezzando l’FSB
- 16 . Confronto: Intel Pentium 4
- 17 . Voltaggio del Core
- 18 . Clock di sistema: minimo 100 MHz
- 19 . Registri del chipset per il cambio del moltiplicatore
- 20 . Software per la scelta del moltiplicatore
- 21 . Il trucco: cambiare il moltiplicatore da Windows
- 22 . Pag 2
- 23 . Ricostruzione dei ponti
- 24 . Trasformazione: un Athlon XP diventa Ahtlon XP-M
- 25 . Un AthlonXP diventa un Athlon Xp Mobile