Pag 3
Pagina 20: Pag 3
- Pagina 1 : Pentium D 805 a 4.1 GHz, la nuova star dell’overclock
- Pagina 2 : Pag 3
- Pagina 3 : Raffreddamento ad acqua raccomandato per i 4 GHz
- Pagina 4 : Pag 2
- Pagina 5 : Overclock a 4.1 GHz, 54% in più rispetto il clock di default
- Pagina 6 : Pag 2
- Pagina 7 : Partirà a 4.3 Ghz?
- Pagina 8 : I risultati benchmark mostrano prestazioni superiori del 54%
- Pagina 9 : Pag 2
- Pagina 10 : 3D Rendering
- Pagina 11 : Video Editing / Video Encoding
- Pagina 12 : Pag 2
- Pagina 13 : A 3.8 GHz è necessario un voltaggio più alto
- Pagina 14 : Audio encoding
- Pagina 15 : Applicazioni Office
- Pagina 16 : Pag 2
- Pagina 17 : Applicazioni in multitasking
- Pagina 18 : Benchmark sintetici
- Pagina 19 : Pag 2
- Pagina 20 : Pag 3
- Pagina 21 : Pag 4
- Pagina 22 : Conclusioni – A 4.1 GHz avrete un Dual Core economico e ultra-performante
- Pagina 23 : Pag 2
- Pagina 24 : Dentro il Pentium D 805
- Pagina 25 : Il segreto del moltiplicatore
- Pagina 26 : FSB a 133 MHz: perfetto per l’overclocking
- Pagina 27 : Come rompere la barriera dei 4 GHz ?
- Pagina 28 : Pag 2
- Pagina 29 : Pag 3
- Pagina 30 : Tre teorie su cui riflettere
- Pagina 31 : Qual è la migliore velocità per la memoria?
Benchmark sintetici, continua
Pagina 20: Pag 3
- Pagina 1 : Pentium D 805 a 4.1 GHz, la nuova star dell’overclock
- Pagina 2 : Pag 3
- Pagina 3 : Raffreddamento ad acqua raccomandato per i 4 GHz
- Pagina 4 : Pag 2
- Pagina 5 : Overclock a 4.1 GHz, 54% in più rispetto il clock di default
- Pagina 6 : Pag 2
- Pagina 7 : Partirà a 4.3 Ghz?
- Pagina 8 : I risultati benchmark mostrano prestazioni superiori del 54%
- Pagina 9 : Pag 2
- Pagina 10 : 3D Rendering
- Pagina 11 : Video Editing / Video Encoding
- Pagina 12 : Pag 2
- Pagina 13 : A 3.8 GHz è necessario un voltaggio più alto
- Pagina 14 : Audio encoding
- Pagina 15 : Applicazioni Office
- Pagina 16 : Pag 2
- Pagina 17 : Applicazioni in multitasking
- Pagina 18 : Benchmark sintetici
- Pagina 19 : Pag 2
- Pagina 20 : Pag 3
- Pagina 21 : Pag 4
- Pagina 22 : Conclusioni – A 4.1 GHz avrete un Dual Core economico e ultra-performante
- Pagina 23 : Pag 2
- Pagina 24 : Dentro il Pentium D 805
- Pagina 25 : Il segreto del moltiplicatore
- Pagina 26 : FSB a 133 MHz: perfetto per l’overclocking
- Pagina 27 : Come rompere la barriera dei 4 GHz ?
- Pagina 28 : Pag 2
- Pagina 29 : Pag 3
- Pagina 30 : Tre teorie su cui riflettere
- Pagina 31 : Qual è la migliore velocità per la memoria?
Indice
- 1 . Pentium D 805 a 4.1 GHz, la nuova star dell’overclock
- 2 . Pag 3
- 3 . Raffreddamento ad acqua raccomandato per i 4 GHz
- 4 . Pag 2
- 5 . Overclock a 4.1 GHz, 54% in più rispetto il clock di default
- 6 . Pag 2
- 7 . Partirà a 4.3 Ghz?
- 8 . I risultati benchmark mostrano prestazioni superiori del 54%
- 9 . Pag 2
- 10 . 3D Rendering
- 11 . Video Editing / Video Encoding
- 12 . Pag 2
- 13 . A 3.8 GHz è necessario un voltaggio più alto
- 14 . Audio encoding
- 15 . Applicazioni Office
- 16 . Pag 2
- 17 . Applicazioni in multitasking
- 18 . Benchmark sintetici
- 19 . Pag 2
- 20 . Pag 3
- 21 . Pag 4
- 22 . Conclusioni – A 4.1 GHz avrete un Dual Core economico e ultra-performante
- 23 . Pag 2
- 24 . Dentro il Pentium D 805
- 25 . Il segreto del moltiplicatore
- 26 . FSB a 133 MHz: perfetto per l’overclocking
- 27 . Come rompere la barriera dei 4 GHz ?
- 28 . Pag 2
- 29 . Pag 3
- 30 . Tre teorie su cui riflettere
- 31 . Qual è la migliore velocità per la memoria?