pagina n.12
Pagina 14: pagina n.12
- Pagina 1 : Aquamark3: Benchmark accurato per applicazioni vecchie e nuove (DirectX9)?
- Pagina 2 : Le affermazioni di nVIDIA sulla bassa qualità del filtro anisotropico della v51.75
- Pagina 3 : pagina n.23
- Pagina 4 : Conclusioni
- Pagina 5 : Performance con 4x FSAA e Anisotropico 8x
- Pagina 6 : Performance con filtri anisotropici 8x
- Pagina 7 : Performance con FSAA 4x
- Pagina 8 : Standard Performance (Senza FSAA e senza filtri anisotropici)
- Pagina 9 : Benchmark
- Pagina 10 : Ambiente di test
- Pagina 11 : Conclusioni sulla qualità
- Pagina 12 : pagina n.14
- Pagina 13 : pagina n.2
- Pagina 14 : pagina n.12
- Pagina 15 : Niente ombre con il v45.23
- Pagina 16 : Le luci mancanti di nVIDIA
- Pagina 17 : Bug o ottimizzazioni eccessive? I driver nVIDIA non generano immagini corrette
- Pagina 18 : pagina n.8
- Pagina 19 : pagina n.7
- Pagina 20 : Caratteristiche speciali di Aquamark3
- Pagina 21 : Caratteristiche del Benchmark
- Pagina 22 : pagina n.4
- Pagina 23 : Il Benchmark per il “Real Gaming DirectX9”: AquaMark 3
Altre immagini comparative :
(Frame 2450) L’immagine mostrata
è compressa e potrebbe essere visualizzata con degli artefatti da compressione.
Fate click sull’immagine per accedere ad una immagine non compressa in formato
PNG.
La qualità di applicazione dei filtri del driver nVIDIA v51.75
è ancora una volta molto bassa. Si vedono chiaramente, nella prima immagine
della serie, diverse zone sfumate, dove i dettagli non sono più singolarmente
riconoscibili. La qualità ATi, invece, è inalterata … pensiamo proprio di
aver trovato per sfortuna un pessimo angolo nell’esempio precedente.
Ecco l’animazione flash:
Pagina 14: pagina n.12
- Pagina 1 : Aquamark3: Benchmark accurato per applicazioni vecchie e nuove (DirectX9)?
- Pagina 2 : Le affermazioni di nVIDIA sulla bassa qualità del filtro anisotropico della v51.75
- Pagina 3 : pagina n.23
- Pagina 4 : Conclusioni
- Pagina 5 : Performance con 4x FSAA e Anisotropico 8x
- Pagina 6 : Performance con filtri anisotropici 8x
- Pagina 7 : Performance con FSAA 4x
- Pagina 8 : Standard Performance (Senza FSAA e senza filtri anisotropici)
- Pagina 9 : Benchmark
- Pagina 10 : Ambiente di test
- Pagina 11 : Conclusioni sulla qualità
- Pagina 12 : pagina n.14
- Pagina 13 : pagina n.2
- Pagina 14 : pagina n.12
- Pagina 15 : Niente ombre con il v45.23
- Pagina 16 : Le luci mancanti di nVIDIA
- Pagina 17 : Bug o ottimizzazioni eccessive? I driver nVIDIA non generano immagini corrette
- Pagina 18 : pagina n.8
- Pagina 19 : pagina n.7
- Pagina 20 : Caratteristiche speciali di Aquamark3
- Pagina 21 : Caratteristiche del Benchmark
- Pagina 22 : pagina n.4
- Pagina 23 : Il Benchmark per il “Real Gaming DirectX9”: AquaMark 3
Indice
- 1 . Aquamark3: Benchmark accurato per applicazioni vecchie e nuove (DirectX9)?
- 2 . Le affermazioni di nVIDIA sulla bassa qualità del filtro anisotropico della v51.75
- 3 . pagina n.23
- 4 . Conclusioni
- 5 . Performance con 4x FSAA e Anisotropico 8x
- 6 . Performance con filtri anisotropici 8x
- 7 . Performance con FSAA 4x
- 8 . Standard Performance (Senza FSAA e senza filtri anisotropici)
- 9 . Benchmark
- 10 . Ambiente di test
- 11 . Conclusioni sulla qualità
- 12 . pagina n.14
- 13 . pagina n.2
- 14 . pagina n.12
- 15 . Niente ombre con il v45.23
- 16 . Le luci mancanti di nVIDIA
- 17 . Bug o ottimizzazioni eccessive? I driver nVIDIA non generano immagini corrette
- 18 . pagina n.8
- 19 . pagina n.7
- 20 . Caratteristiche speciali di Aquamark3
- 21 . Caratteristiche del Benchmark
- 22 . pagina n.4
- 23 . Il Benchmark per il “Real Gaming DirectX9”: AquaMark 3