pagina n.9
- Pagina 1 : Il mio Server – parte 2: Installazione di Windows Server 2003
- Pagina 2 : pagina n.11
- Pagina 3 : Accesso alle risorse del server
- Pagina 4 : Impostazione delle directory condivise
- Pagina 5 : Creazione di utenti e gruppi
- Pagina 6 : pagina n.17
- Pagina 7 : Accesso remoto tramite i Terminal Services
- Pagina 8 : pagina n.15
- Pagina 9 : Installazione del server DHCP
- Pagina 10 : Configurazione TCP/IP
- Pagina 11 : pagina n.12
- Pagina 12 : Di cosa abbiamo bisogno?
- Pagina 13 : Installazione del Server DNS
- Pagina 14 : pagina n.9
- Pagina 15 : Implementazione dell’Active Directory
- Pagina 16 : Configurazione dell’Interfaccia di rete
- Pagina 17 : Configurazione ii Internet Explorer
- Pagina 18 : pagina n.5
- Pagina 19 : Configurazione base di Windows:
- Pagina 20 : Installazione di Windows: preparativi
Implementazione dell'Active Directory, continua
Active Directory utilizza un proprio database per gestire efficientemente tutte le informazioni. Premesso che il vostro ambiente possa crescere abbastanza velocemente, e che il server debba prendere in consegna nuove quantità di lavoro, il database, così come i file dei log dovrebbero essere salvati su un diverso hard disk in modo da mantenere le prestazioni ad un livello efficiente ed ottimale.
La directory SYSVOL è un'altra importante caratteristica di Active Directory, dato che il suo contenuto viene copiato su tutti i controller Active Directory della rete presenti sul dominio. Qui vengono salvate le informazioni sugli script di login, le group policies e altre impostazioni che devono essere assolutamente a disposizione di tutti i server. Naturalmente il percorso di questa directory può essere modificata a piacere in base alle vostre necessità.
Questa opzione è importante solo nel caso in cui sono presenti sistemi Windows NT nella struttura del vostro dominio.
Nel corso dell'installazione, l'assistente di AD potrebbe lamentare il fatto che non c'è ancora un server DNS funzionante. Di conseguenza scegliete l'opzione per far partire il server subito dopo aver impostato correttamente l'Active Directory.
- Pagina 1 : Il mio Server – parte 2: Installazione di Windows Server 2003
- Pagina 2 : pagina n.11
- Pagina 3 : Accesso alle risorse del server
- Pagina 4 : Impostazione delle directory condivise
- Pagina 5 : Creazione di utenti e gruppi
- Pagina 6 : pagina n.17
- Pagina 7 : Accesso remoto tramite i Terminal Services
- Pagina 8 : pagina n.15
- Pagina 9 : Installazione del server DHCP
- Pagina 10 : Configurazione TCP/IP
- Pagina 11 : pagina n.12
- Pagina 12 : Di cosa abbiamo bisogno?
- Pagina 13 : Installazione del Server DNS
- Pagina 14 : pagina n.9
- Pagina 15 : Implementazione dell’Active Directory
- Pagina 16 : Configurazione dell’Interfaccia di rete
- Pagina 17 : Configurazione ii Internet Explorer
- Pagina 18 : pagina n.5
- Pagina 19 : Configurazione base di Windows:
- Pagina 20 : Installazione di Windows: preparativi
Indice
- 1 . Il mio Server – parte 2: Installazione di Windows Server 2003
- 2 . pagina n.11
- 3 . Accesso alle risorse del server
- 4 . Impostazione delle directory condivise
- 5 . Creazione di utenti e gruppi
- 6 . pagina n.17
- 7 . Accesso remoto tramite i Terminal Services
- 8 . pagina n.15
- 9 . Installazione del server DHCP
- 10 . Configurazione TCP/IP
- 11 . pagina n.12
- 12 . Di cosa abbiamo bisogno?
- 13 . Installazione del Server DNS
- 14 . pagina n.9
- 15 . Implementazione dell’Active Directory
- 16 . Configurazione dell’Interfaccia di rete
- 17 . Configurazione ii Internet Explorer
- 18 . pagina n.5
- 19 . Configurazione base di Windows:
- 20 . Installazione di Windows: preparativi