Obiettivo
- Pagina 1 : Panasonic Lumix DMC-FZ1000, prestazioni al top per un sensore da 1″
- Pagina 2 : Scheda Tecnica
- Pagina 3 : Corpo macchina ed ergonomia
- Pagina 4 : Particolarità tecniche
- Pagina 5 : Effetti Speciali
- Pagina 6 : Prestazioni
- Pagina 7 : Prestazioni, continua
- Pagina 8 : Obiettivo
- Pagina 9 : Obiettivo, continua
- Pagina 10 : Zoom digitale
- Pagina 11 : Video
- Pagina 12 : Impressioni d’uso
- Pagina 13 : Conclusioni
Obiettivo
La macchina monta uno zoom ad ampia escursione (16 x), non intercambiabile, di progettazione Leica e realizzazione Panasonic nei propri stabilimenti in Giappone. Questo luminoso zoom DC VARIO-ELMARIT f/2,8-f/4,0 ha superato i più stringenti test Leica per garantire il raggiungimento di prestazioni ottiche allineate alle specifiche di progetto. La lunghezza focale equivalente, in formato 35mm, a 25-400 mm, evita di dover ricorrere a più obiettivi e relativi accessori per coprire le stesse lunghezze focali, come avverrebbe per le reflex e le mirrorless.
Dal punto di vista ottico, l'obiettivo è costituito da un totale di 15 elementi in 11 gruppi, di cui 5 lenti asferiche, 8 superfici asferiche e 4 lenti ED, quindi di grande complessità. Diametro dei filtri 67 mm. Il paraluce è fornito di serie.
Lunghezza focale
![]() | ![]() |
L'escursione ottica dello zoom, oltre a coprire tutte le focali di uso più comune, va anche ben oltre, soprattutto nella sezione tele, dove nell'eventualità si può contare sullo zoom digitale intelligente e su quello digitale tradizionale (vedi capitolo successivo).
Nitidezza
![]() Centro 25 mm (crop) | ![]() Bordo 25 mm (crop) |
Al centro, l'obiettivo è già piuttosto nitido anche a tutta apertura; il massimo si ottiene a f/4, comunque le discrepanze dei risultati modificando il diaframma sono trascurabili. Al bordo, il comportamento è sostanzialmente invariato sino a f/4, vi è poi un leggero miglioramento a f/5.6.
Essendo il sensore da 1", è pressoché inutile effettuare prove a diaframmi più chiusi.
![]() Centro 50 mm (crop) | ![]() Bordo 50 mm (crop) |
A 50 mm, al centro, il risultato è simile a quello ottenuto a 25 mm, con una nitidezza molto buona già a TA (Tutta Apertura) e che raggiunge un massimo a f/4. In questo caso, il peggioramento a f/5.6 è più avvertibile, quindi si consiglia di usare sempre diaframmi piuttosto aperti se si vuole privilegiare la nitidezza nell'area centrale del fotogramma. Ai bordi si ha un progressivo miglioramento sino a f/5.6.
![]() Centro 100 mm (crop) | ![]() Bordo 100 mm (crop) |
Elevata nitidezza al centro a f/4, quasi inavvertibile decadimento a f/5.6. Contrasto di default migliorabile (si può però aumentare creando un Picture Style personalizzato). Situazione invertita al bordo, qui la nitidezza a f/5.6 supera quella a f/4. E' chiaro che il miglior compromesso fra centro e bordi si ottiene a diaframmi compresi fra f/4 e f/5.6 (ad esempio, f/4.5-f/5).
![]() Centro 200 mm (crop) | ![]() Bordo 200 mm (crop) |
Ottima nitidezza al centro a f/4-f/5.6, al bordo lieve miglioramento a f/5.6. Contrasto apparentemente sotto la media. Stupisce l'uniformità delle prestazioni alle varie lunghezze focali.
![]() Centro 400 mm (crop) | ![]() Bordo 400 mm (crop) |
Prestazione elevate e indipendenti dal diaframma, coincidenti al centro e al bordo, alla massima lunghezza focale ottica consentita. Una macchina del genere rappresenta una soluzione ideale per chi necessita potenti fattori d'ingrandimento combinati ad elevata luminosità e qualità dell'immagine, mantenendo peso, ingombri e costi a livelli assolutamente accettabili.
- Pagina 1 : Panasonic Lumix DMC-FZ1000, prestazioni al top per un sensore da 1″
- Pagina 2 : Scheda Tecnica
- Pagina 3 : Corpo macchina ed ergonomia
- Pagina 4 : Particolarità tecniche
- Pagina 5 : Effetti Speciali
- Pagina 6 : Prestazioni
- Pagina 7 : Prestazioni, continua
- Pagina 8 : Obiettivo
- Pagina 9 : Obiettivo, continua
- Pagina 10 : Zoom digitale
- Pagina 11 : Video
- Pagina 12 : Impressioni d’uso
- Pagina 13 : Conclusioni
Indice
- 1 . Panasonic Lumix DMC-FZ1000, prestazioni al top per un sensore da 1″
- 2 . Scheda Tecnica
- 3 . Corpo macchina ed ergonomia
- 4 . Particolarità tecniche
- 5 . Effetti Speciali
- 6 . Prestazioni
- 7 . Prestazioni, continua
- 8 . Obiettivo
- 9 . Obiettivo, continua
- 10 . Zoom digitale
- 11 . Video
- 12 . Impressioni d’uso
- 13 . Conclusioni