PC a energia solare: scelta dell’hardware
- Pagina 1 : PC a energia solare: scelta dell’hardware
- Pagina 2 : Pag 2
- Pagina 3 : Pag 2
- Pagina 4 : Batterie per il funzionamento notturno
- Pagina 5 : Pag 2
- Pagina 6 : Monitor: 23 watt in uso
- Pagina 7 : Lettori DVD: Samsung vince con un consumo di 3.5 watt
- Pagina 8 : Differenze principali tra gli hard disk
- Pagina 9 : Misurazioni: consumo energetico dei componenti a bordo
- Pagina 10 : Confronto consumo energetico: MSI vs. Gigabyte
- Pagina 11 : Alimentazione: corrente alternate convenzionale (230V) o 16 Volt in corrente continua?
- Pagina 12 : Motherboard efficiente: Gigabyte con HDMI e DVI
- Pagina 13 : 1 Watt per il raffreddamento attivo del processore
- Pagina 14 : Scelta migliore: AMD Athlon 64 X2 BE-2350
- Pagina 15 : Pag 2
- Pagina 16 : Efficienza
- Pagina 17 : Pag 2
- Pagina 18 : Trasportare 16 V DC da un pannello solare
Live Test! Clicca qui per guardare in diretta il PC alimentato a energia solare.
Articoli correlati:
Un nuovo record: PC da 61 watt
Nel primo articolo di questa serie abbiamo parlato delle basi che si nascondono dietro il nostro ambizioso progetto, la completa alimentazione di un PC tramite energia solare. Ora esamineremo i componenti che abbiamo scelto per il sistema di prova, e ci concentreremo particolarmente sulle scelte effettuate per raggiungere requisiti energetici minimi. Le misurazioni effettuate durante la scelta dei componenti ci hanno aiutato ad assemblare un PC dai consumi da record, pari a solo 61 watt. Nel terzo e ultimo articolo vi offriremo una descrizione passo a passo della costruzione del nostro progetto, che potrà essere molto utile a chi vorrà costruirsi il proprio PC a energia solare.
Il nostro PC solare da 61 watt, monitor incluso, è composto esclusivamente da componenti desktop. Avremmo potuto scegliere un notebook – già dotato di monitor e batteria, che raramente consuma più di 20 volt. Tuttavia abbiamo scelto la strada più complicata, ma sicuramente più interessante, imponendoci anche un ulteriore limite, cioè la completa indipendenza dalla rete elettrica. Questo permette al nostro progetto di essere realizzato ovunque. Inoltre, crediamo che il nostro impegno possa essere di ispirazione per la creazione di dispositivi che possano godere della potenza del sole per funzionare, ovunque ci sia luce, e con massimo rispetto per l’ambiente in cui viviamo.
- Pagina 1 : PC a energia solare: scelta dell’hardware
- Pagina 2 : Pag 2
- Pagina 3 : Pag 2
- Pagina 4 : Batterie per il funzionamento notturno
- Pagina 5 : Pag 2
- Pagina 6 : Monitor: 23 watt in uso
- Pagina 7 : Lettori DVD: Samsung vince con un consumo di 3.5 watt
- Pagina 8 : Differenze principali tra gli hard disk
- Pagina 9 : Misurazioni: consumo energetico dei componenti a bordo
- Pagina 10 : Confronto consumo energetico: MSI vs. Gigabyte
- Pagina 11 : Alimentazione: corrente alternate convenzionale (230V) o 16 Volt in corrente continua?
- Pagina 12 : Motherboard efficiente: Gigabyte con HDMI e DVI
- Pagina 13 : 1 Watt per il raffreddamento attivo del processore
- Pagina 14 : Scelta migliore: AMD Athlon 64 X2 BE-2350
- Pagina 15 : Pag 2
- Pagina 16 : Efficienza
- Pagina 17 : Pag 2
- Pagina 18 : Trasportare 16 V DC da un pannello solare
Indice
- 1 . PC a energia solare: scelta dell’hardware
- 2 . Pag 2
- 3 . Pag 2
- 4 . Batterie per il funzionamento notturno
- 5 . Pag 2
- 6 . Monitor: 23 watt in uso
- 7 . Lettori DVD: Samsung vince con un consumo di 3.5 watt
- 8 . Differenze principali tra gli hard disk
- 9 . Misurazioni: consumo energetico dei componenti a bordo
- 10 . Confronto consumo energetico: MSI vs. Gigabyte
- 11 . Alimentazione: corrente alternate convenzionale (230V) o 16 Volt in corrente continua?
- 12 . Motherboard efficiente: Gigabyte con HDMI e DVI
- 13 . 1 Watt per il raffreddamento attivo del processore
- 14 . Scelta migliore: AMD Athlon 64 X2 BE-2350
- 15 . Pag 2
- 16 . Efficienza
- 17 . Pag 2
- 18 . Trasportare 16 V DC da un pannello solare