1 Watt per il raffreddamento attivo del processore
Pagina 13: 1 Watt per il raffreddamento attivo del processore
- Pagina 1 : PC a energia solare: scelta dell’hardware
- Pagina 2 : Pag 2
- Pagina 3 : Pag 2
- Pagina 4 : Batterie per il funzionamento notturno
- Pagina 5 : Pag 2
- Pagina 6 : Monitor: 23 watt in uso
- Pagina 7 : Lettori DVD: Samsung vince con un consumo di 3.5 watt
- Pagina 8 : Differenze principali tra gli hard disk
- Pagina 9 : Misurazioni: consumo energetico dei componenti a bordo
- Pagina 10 : Confronto consumo energetico: MSI vs. Gigabyte
- Pagina 11 : Alimentazione: corrente alternate convenzionale (230V) o 16 Volt in corrente continua?
- Pagina 12 : Motherboard efficiente: Gigabyte con HDMI e DVI
- Pagina 13 : 1 Watt per il raffreddamento attivo del processore
- Pagina 14 : Scelta migliore: AMD Athlon 64 X2 BE-2350
- Pagina 15 : Pag 2
- Pagina 16 : Efficienza
- Pagina 17 : Pag 2
- Pagina 18 : Trasportare 16 V DC da un pannello solare
1 Watt per il raffreddamento attivo del processore
Per quanto concerne il raffreddamento, abbiamo dovuto scegliere tra raffreddare il processore attivamente con un dissipatore, o costruire un sistema di raffreddamento passivo. Per decidere, abbiamo misurato il consumo energetico del processore a diverse temperature.
Il dissipatore incluso con il processore consuma circa 1 watt alla massima velocità. Se invece raffreddiamo il processore passivamente, il consumo energetico dell’Athlon 64 X2 BE-2350 aumenta di 1.1W in modalità "Cool and Quiet", e di 12 W a pieno carico. Questo è il principale motivo che ci ha spinto a scegliere un sistema di raffreddamento attivo.
|
Pagina 13: 1 Watt per il raffreddamento attivo del processore
- Pagina 1 : PC a energia solare: scelta dell’hardware
- Pagina 2 : Pag 2
- Pagina 3 : Pag 2
- Pagina 4 : Batterie per il funzionamento notturno
- Pagina 5 : Pag 2
- Pagina 6 : Monitor: 23 watt in uso
- Pagina 7 : Lettori DVD: Samsung vince con un consumo di 3.5 watt
- Pagina 8 : Differenze principali tra gli hard disk
- Pagina 9 : Misurazioni: consumo energetico dei componenti a bordo
- Pagina 10 : Confronto consumo energetico: MSI vs. Gigabyte
- Pagina 11 : Alimentazione: corrente alternate convenzionale (230V) o 16 Volt in corrente continua?
- Pagina 12 : Motherboard efficiente: Gigabyte con HDMI e DVI
- Pagina 13 : 1 Watt per il raffreddamento attivo del processore
- Pagina 14 : Scelta migliore: AMD Athlon 64 X2 BE-2350
- Pagina 15 : Pag 2
- Pagina 16 : Efficienza
- Pagina 17 : Pag 2
- Pagina 18 : Trasportare 16 V DC da un pannello solare
Indice
- 1 . PC a energia solare: scelta dell’hardware
- 2 . Pag 2
- 3 . Pag 2
- 4 . Batterie per il funzionamento notturno
- 5 . Pag 2
- 6 . Monitor: 23 watt in uso
- 7 . Lettori DVD: Samsung vince con un consumo di 3.5 watt
- 8 . Differenze principali tra gli hard disk
- 9 . Misurazioni: consumo energetico dei componenti a bordo
- 10 . Confronto consumo energetico: MSI vs. Gigabyte
- 11 . Alimentazione: corrente alternate convenzionale (230V) o 16 Volt in corrente continua?
- 12 . Motherboard efficiente: Gigabyte con HDMI e DVI
- 13 . 1 Watt per il raffreddamento attivo del processore
- 14 . Scelta migliore: AMD Athlon 64 X2 BE-2350
- 15 . Pag 2
- 16 . Efficienza
- 17 . Pag 2
- 18 . Trasportare 16 V DC da un pannello solare