Pag 2
- Pagina 1 : PC a energia solare: scelta dell’hardware
- Pagina 2 : Pag 2
- Pagina 3 : Pag 2
- Pagina 4 : Batterie per il funzionamento notturno
- Pagina 5 : Pag 2
- Pagina 6 : Monitor: 23 watt in uso
- Pagina 7 : Lettori DVD: Samsung vince con un consumo di 3.5 watt
- Pagina 8 : Differenze principali tra gli hard disk
- Pagina 9 : Misurazioni: consumo energetico dei componenti a bordo
- Pagina 10 : Confronto consumo energetico: MSI vs. Gigabyte
- Pagina 11 : Alimentazione: corrente alternate convenzionale (230V) o 16 Volt in corrente continua?
- Pagina 12 : Motherboard efficiente: Gigabyte con HDMI e DVI
- Pagina 13 : 1 Watt per il raffreddamento attivo del processore
- Pagina 14 : Scelta migliore: AMD Athlon 64 X2 BE-2350
- Pagina 15 : Pag 2
- Pagina 16 : Efficienza
- Pagina 17 : Pag 2
- Pagina 18 : Trasportare 16 V DC da un pannello solare
Batterie per il funzionamento notturno, continua
Con un risultato di 62 watt-ora per un’ora di utilizzo, il consumo energetico del nostro PC è sensazionalmente basso. Chi vuole utilizzare un simile PC per l’intera durata della giornata, deve acquistare celle fotovoltaiche in grado di generare 1.5 kWh.
61.23 Watt: il consumo totale del PC solare
Quando il tempo è brutto, le celle fotovoltaiche generano meno energia; di notte, non producono nulla. Per offrire energia in questi momenti, è necessaria una batteria. Durante il giorno, quando il sole splende, le celle fotovoltaiche generano energia per il PC, ma ricaricano anche la batteria.
Siccome le celle fotovoltaiche possono generare energia solo per circa metà della giornata, le batterie devono essere in grado di offrire energia per circa 12 ore. Abbiamo determinato che la capacità della nostra batteria deve essere di circa 1.5 kWh. Operando a 12 volt, la capacità a 1.5 kWh deve essere di 130 Ah. Abbiamo anche considerato che il trasporto dell’elettricità su una distanza di 15 metri necessità di cavi molto grossi, per evitare una dispersione eccessiva di energia.
Sistema completo, monitor incluso
Nel prossimo articolo, offriremo una descrizione passo a passo per la costruzione del nostro PC a energia solare.
Live Test! Clicca qui per guardare in diretta il PC alimentato a energia solare.
Articoli correlati:
- Pagina 1 : PC a energia solare: scelta dell’hardware
- Pagina 2 : Pag 2
- Pagina 3 : Pag 2
- Pagina 4 : Batterie per il funzionamento notturno
- Pagina 5 : Pag 2
- Pagina 6 : Monitor: 23 watt in uso
- Pagina 7 : Lettori DVD: Samsung vince con un consumo di 3.5 watt
- Pagina 8 : Differenze principali tra gli hard disk
- Pagina 9 : Misurazioni: consumo energetico dei componenti a bordo
- Pagina 10 : Confronto consumo energetico: MSI vs. Gigabyte
- Pagina 11 : Alimentazione: corrente alternate convenzionale (230V) o 16 Volt in corrente continua?
- Pagina 12 : Motherboard efficiente: Gigabyte con HDMI e DVI
- Pagina 13 : 1 Watt per il raffreddamento attivo del processore
- Pagina 14 : Scelta migliore: AMD Athlon 64 X2 BE-2350
- Pagina 15 : Pag 2
- Pagina 16 : Efficienza
- Pagina 17 : Pag 2
- Pagina 18 : Trasportare 16 V DC da un pannello solare
Indice
- 1 . PC a energia solare: scelta dell’hardware
- 2 . Pag 2
- 3 . Pag 2
- 4 . Batterie per il funzionamento notturno
- 5 . Pag 2
- 6 . Monitor: 23 watt in uso
- 7 . Lettori DVD: Samsung vince con un consumo di 3.5 watt
- 8 . Differenze principali tra gli hard disk
- 9 . Misurazioni: consumo energetico dei componenti a bordo
- 10 . Confronto consumo energetico: MSI vs. Gigabyte
- 11 . Alimentazione: corrente alternate convenzionale (230V) o 16 Volt in corrente continua?
- 12 . Motherboard efficiente: Gigabyte con HDMI e DVI
- 13 . 1 Watt per il raffreddamento attivo del processore
- 14 . Scelta migliore: AMD Athlon 64 X2 BE-2350
- 15 . Pag 2
- 16 . Efficienza
- 17 . Pag 2
- 18 . Trasportare 16 V DC da un pannello solare