logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

Pedoporno, armi e droga: il segreto dei pagamenti online

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

Pedoporno, armi e droga: il segreto dei pagamenti online

di Dario D'Elia giovedì 30 Maggio 2013 11:07
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Finanza
  • Italia Digitale
  • e-Gov

Pedopornografia, traffico d'armi, mercato della droga e altre attività illegali si affidano al web per le transazioni finanziarie: il segreto è nell'uso di piattaforme di pagamento anonime. Il weekend scorso la chiusura di Liberty Reserve ha confermato il risultato delle indagini iniziate 8 anni fa da Ernie Allen, capo di Center for Missing and Exploited Children.

Liberty Reserve è accusata di aver favorito il riciclaggio anonimo di più di 6 miliardi di dollari. In pratica i delinquenti e pervertiti di mezzo mondo ne hanno approfittato per pagarsi vicendevolmente beni e servizi senza coinvolgere banche o comuni istituzioni finanziarie.

Liberty Reserve

"Ciò che abbiamo capito è che le imprese illegali – commercio di pornografia infantile, traffico umano, traffico di droga, traffico di armi e crimine organizzato – si sono mosse in gruppo su sistemi irregolari che non sono connessi ad alcuna banca centrale o autorità nazionale", ha spiegato Allen a The New York Times. "La chiave del tutto è stato l'anonimato".

In pratica per attivare i conti viene richiesta solo una mail; il resto delle informazioni fornite può essere tranquillamente inventato poiché non ci sono controlli. Su Liberty Reserve non gira contante: gli accrediti finali avvengono tramite società terze.

"Ci sono una moltitudine di sistemi di pagamento anonimi fuori di qui, simili a Liberty Reserve, più di un centinaio", ha aggiunto Tom Kellermann, vice presidente di Trend Micro. "Molti pretendono di conoscere i clienti ma in verità non applicano la dovuta diligenza".

Ad oggi i più famosi sono WebMoney, con sede a Mosca, Perfect Money, residente a Panama, e CashU, che lavora per il Medio Oriente e Nord Africa. Ovviamente sono restii a parlare con la stampa.

Liberty Reserve nel mondo

Dopo la chiusura di Liberty Reserve nei forum underground i clienti hanno iniziato a parlare dei rispettivi fondi congelati e individuare alternative. Qualcuno ha tirato in ballo Bitcoin, la valuta elettronica che si affida a un database distribuito invece che a un'unità centrale.

Ottima idea per finire in trappola, secondo gli esperti. Oggi i movimenti di Bitcoin possono essere finalmente tracciati come se fossero contanti, grazie all'introduzione di Block chain – un database condiviso su tutti i nodi della rete. Prevedibile comunque che i più smaliziati abbiano già trovato un escamotage, ma la massa critica è tracciata.

"Con i sistemi di pagamento anonimi, il tracciamento diventa virtualmente impossibile", ha concluso Allen. "Come prevenire questo tipo di problemi quando hai a che fare con moneta non regolamentata, monitorata da nessuno?"

"La risposta, penso, è che ci dovrebbe essere un qualche tipo di struttura".

Difficile comprendere la reale portata del problema, ma se un'unica società come Liberty Reserve è riuscita a ripulire 6 miliardi di dollari vuol dire che il fenomeno è di larghe proporzioni. La buona regola degli investigatori è "follow the money" (segui il denaro) ma se il cash diventa virtuale non resta che assumere orde di informatici ed esperti di sicurezza per la lotta al crimine internazionale. E mettervi a capo un cyber-pentito della malavita.

di Dario D'Elia
giovedì 30 Maggio 2013 11:07
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Finanza
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta