Scheda tecnica
Scheda tecnica
Pentax MX-1 | |
---|---|
Sensore | CMOS 1/1.7" |
Risoluzione | 12 Mpixel – 4000×3000 |
Supporto RAW | SI |
Ottica utilizzata per il test | 6-24mm 1:1.8-2.5 |
Lunghezza focale 35 mm | 28 – 112 mm |
Massima apertura | f/1,8 |
Gamma sensibilità | 100 -12800 ISO |
Tempi di posa | 30s – 1/8000s |
Flash | Integrato |
Syncro flash | n.d. |
Scatto continuo | 4,2 fps |
Programmi di scatto | Auto, PASM, Scene, HDR |
Schermo LCD | 3" – 920.000 punti |
Video | Full-HD 1080p @ 30 fps |
Formati di memoria | SD/SDHC/SDXC |
Caratteristiche fisiche | |
Dimensioni | 122,5x60x51.5 mm |
Peso | 391 g (batteria e scheda memoria inclusa) |
Prezzo | |
Prezzo (online) | 450 euro |
La MX-1 utilizza un sensore CMOS retroilluminato da 12 Mpixel effettivi e 1,7" di diagonale (4000×3000 pixel), che è un po' il "marchio di fabbrica" delle compatte con ambizioni qualitative elevate.
L'aspetto tecnico più qualificante di questa macchina è comunque dato dall'ottica, uno zoom 4x 6-24mm composto da 11 lenti in 8 gruppi (con 4 elementi asferici) che equivale nel formato 35 mm a un 28-112 mm, con apertura massima che varia da f/1.8 a f/2.5. Non solo quindi apertura elevata, ma anche quasi costante lungo tutta la gamma focale, laddove altri concorrenti offrono magari la stessa apertura massima in posizione grandangolo ma "cadono" nell'intorno di f/5 alle focali tele.
A dispetto dell'elevata luminosità e della focale non particolarmente spinta, Pentax non ha rinunciato a inserire uno stabilizzatore meccanico (movimento del sensore) unito a uno specifico algoritmo software di compensazione del tremolio allo scatto; il sistema è accreditato dal costruttore di 3 stop di guadagno.
La gamma dei tempi va, di base, da 1/4 a 1/2000 sec, ma lavorando in priorità di tempi, di diaframmi o in manuale e abilitando l'otturatore elettronico si può arrivare da 30 secondi a 1/8000 sec, più posa B, vale a dire l'equivalente di un'ottima reflex. Lo scatto continuo arriva a 4,2 fps, leggermente inferiore a Olympus (5 fps), e la profondità del buffer non è, purtroppo, elevatissima: solo 10 scatti, che rimangono tali anche diminuendo la cadenza di scatto.
Il sistema AF utilizza 25 punti e offre la funzione tracking focus. Notevole anche lo schermo, anch'esso molto simile – se non identico – alla controparte Olympus, che è un 3 pollici orientabile (da -45 a +90°) con risoluzione di 920.000 punti.