Come rompere la barriera dei 4 GHz ?
- Pagina 1 : Pentium D 805 a 4.1 GHz, la nuova star dell’overclock
- Pagina 2 : Pag 3
- Pagina 3 : Raffreddamento ad acqua raccomandato per i 4 GHz
- Pagina 4 : Pag 2
- Pagina 5 : Overclock a 4.1 GHz, 54% in più rispetto il clock di default
- Pagina 6 : Pag 2
- Pagina 7 : Partirà a 4.3 Ghz?
- Pagina 8 : I risultati benchmark mostrano prestazioni superiori del 54%
- Pagina 9 : Pag 2
- Pagina 10 : 3D Rendering
- Pagina 11 : Video Editing / Video Encoding
- Pagina 12 : Pag 2
- Pagina 13 : A 3.8 GHz è necessario un voltaggio più alto
- Pagina 14 : Audio encoding
- Pagina 15 : Applicazioni Office
- Pagina 16 : Pag 2
- Pagina 17 : Applicazioni in multitasking
- Pagina 18 : Benchmark sintetici
- Pagina 19 : Pag 2
- Pagina 20 : Pag 3
- Pagina 21 : Pag 4
- Pagina 22 : Conclusioni – A 4.1 GHz avrete un Dual Core economico e ultra-performante
- Pagina 23 : Pag 2
- Pagina 24 : Dentro il Pentium D 805
- Pagina 25 : Il segreto del moltiplicatore
- Pagina 26 : FSB a 133 MHz: perfetto per l’overclocking
- Pagina 27 : Come rompere la barriera dei 4 GHz ?
- Pagina 28 : Pag 2
- Pagina 29 : Pag 3
- Pagina 30 : Tre teorie su cui riflettere
- Pagina 31 : Qual è la migliore velocità per la memoria?
Come rompere la barriera dei 4 GHz?
Uno sguardo attento al core della CPU 805 rivela che questo processore è fabbricato con lo stepping B0. Il primo core della serie 800 è invece basato sulla versione A0.
I primi prodotti della serie 800 erano basati sulla versione di core A0
La serie successiva è la B0
Non ci sono differenze significanti tra le due versioni in termini di risparmio energetico o set di istruzioni, ma è semplice riconoscere che la versione B0 del Pentium D 805 appartiene alla seconda serie di CPU. Il motivo per questo aggiornamento riguarda alcune ottimizzazioni nel layout del circuito o nel processo produttivo, o alla correzione di alcuni errori di design o di comportamento. In generale, possiamo dire che la B0 è una versione migliorata della vecchia A0. Siccome questa CPU può reggere i 3.2 GHz fin dalla prima serie, come conseguenza tutte le CPU B0 dovrebbero essere in grado di reggere tranquillamente il clock di 3.2 Ghz. Questa è la teoria che abbiamo formulato prima dell’inizio dei test.
Processore | Clock | Versione | sSpec Number |
Pentium D 840 | 3.20 GHz | A0 | SL88R |
Pentium D 830 | 3.00 GHz | A0 | SL88S |
Pentium D 820 | 2.80 GHz | A0 | SL88T |
Pentium D 840 | 3.20 GHz | B0 | SL8CM |
Pentium D 830 | 3.00 GHz | B0 | SL8CN |
Pentium D 820 | 2.80 GHz | B0 | SL8CP |
Pentium D 805 | 2.66 GHz | B0 | SL8ZH |
- Pagina 1 : Pentium D 805 a 4.1 GHz, la nuova star dell’overclock
- Pagina 2 : Pag 3
- Pagina 3 : Raffreddamento ad acqua raccomandato per i 4 GHz
- Pagina 4 : Pag 2
- Pagina 5 : Overclock a 4.1 GHz, 54% in più rispetto il clock di default
- Pagina 6 : Pag 2
- Pagina 7 : Partirà a 4.3 Ghz?
- Pagina 8 : I risultati benchmark mostrano prestazioni superiori del 54%
- Pagina 9 : Pag 2
- Pagina 10 : 3D Rendering
- Pagina 11 : Video Editing / Video Encoding
- Pagina 12 : Pag 2
- Pagina 13 : A 3.8 GHz è necessario un voltaggio più alto
- Pagina 14 : Audio encoding
- Pagina 15 : Applicazioni Office
- Pagina 16 : Pag 2
- Pagina 17 : Applicazioni in multitasking
- Pagina 18 : Benchmark sintetici
- Pagina 19 : Pag 2
- Pagina 20 : Pag 3
- Pagina 21 : Pag 4
- Pagina 22 : Conclusioni – A 4.1 GHz avrete un Dual Core economico e ultra-performante
- Pagina 23 : Pag 2
- Pagina 24 : Dentro il Pentium D 805
- Pagina 25 : Il segreto del moltiplicatore
- Pagina 26 : FSB a 133 MHz: perfetto per l’overclocking
- Pagina 27 : Come rompere la barriera dei 4 GHz ?
- Pagina 28 : Pag 2
- Pagina 29 : Pag 3
- Pagina 30 : Tre teorie su cui riflettere
- Pagina 31 : Qual è la migliore velocità per la memoria?
Indice
- 1 . Pentium D 805 a 4.1 GHz, la nuova star dell’overclock
- 2 . Pag 3
- 3 . Raffreddamento ad acqua raccomandato per i 4 GHz
- 4 . Pag 2
- 5 . Overclock a 4.1 GHz, 54% in più rispetto il clock di default
- 6 . Pag 2
- 7 . Partirà a 4.3 Ghz?
- 8 . I risultati benchmark mostrano prestazioni superiori del 54%
- 9 . Pag 2
- 10 . 3D Rendering
- 11 . Video Editing / Video Encoding
- 12 . Pag 2
- 13 . A 3.8 GHz è necessario un voltaggio più alto
- 14 . Audio encoding
- 15 . Applicazioni Office
- 16 . Pag 2
- 17 . Applicazioni in multitasking
- 18 . Benchmark sintetici
- 19 . Pag 2
- 20 . Pag 3
- 21 . Pag 4
- 22 . Conclusioni – A 4.1 GHz avrete un Dual Core economico e ultra-performante
- 23 . Pag 2
- 24 . Dentro il Pentium D 805
- 25 . Il segreto del moltiplicatore
- 26 . FSB a 133 MHz: perfetto per l’overclocking
- 27 . Come rompere la barriera dei 4 GHz ?
- 28 . Pag 2
- 29 . Pag 3
- 30 . Tre teorie su cui riflettere
- 31 . Qual è la migliore velocità per la memoria?