Philips KEY015: meglio starne lontani
- Pagina 1 : Lettori MP3 con memoria flash: possono ancora stupire?
- Pagina 2 : Creative Labs MuVo V200 mette la qualità sopra ogni cosa
- Pagina 3 : IRiver
- Pagina 4 : MPIO FY300: praticità innanzitutto
- Pagina 5 : Samsung YP-60V: muovetevi a tempo
- Pagina 6 : BenQ
- Pagina 7 : Philips KEY015: meglio starne lontani
- Pagina 8 : Rio Forge: il fuoristrada dei lettori
- Pagina 9 : Sony NW-E75: ci vuole pazienza…
- Pagina 10 : MSI Mega Player 516: alti e bassi
- Pagina 11 : Ultimi ma non meno importanti
Philips KEY015:
meglio starci lontano
Questo lettore è davvero molto elegante, e la sua memoria
da 512 MB lo rende uno dei più capaci del gruppo; ma è anche
uno dei peggiori. Il suono è pessimo in entrambi gli estremi dello spettro,
e l’ergonomia non è da meglio.
A una prima occhiata va tutto bene. Il collegamento USB permette
un trasferimento veloce e indolore dei file, mentre se si è in viaggio
si può usare una batteria supplementare per incrementare l’autonomia (AAA
da 1,5V). Ma non basta: anche se è possibile immagazzinare musica per
16 ore, la si può ascoltare al massimo per 5 ore e mezza. E già questo
sarebbe scoraggiante. Ma non è finita: sul lettore non c’è assolutamente
nessun pulsante, visto che sono stati piazzati tutti sul comando a distanza.
E anche qui ce ne sono solo cinque, play/stop, fast forward, rewind, alza il volume, abbassa il volume. Bisogna farseli bastare. Se volete cambiare l’equalizzazione
dovrete collegarvi per forza ad un computer, usando MusicMatch (fornito da Philips)
o un altro programma equivalente. L’unica buona cosa del telecomando è
che è indipendente dalle cuffie, così potrete cambiarle appena
aperta la scatola, vista la pessima resa di quelle originali. Ma attenti a quali
scegliete: il cavo del telecomando è lungo 88 cm, che con quello delle
cuffie fornite divenatno 124cm. Con la cuffia SennHeiser che abbiamo usato per
i test siamo arrivati a 190cm, un record!
Cerca il prezzo più basso per il Philips KEY015.
Produttore | Philips |
Capacità | 256 MB |
Dimensioni | 1.1″ x 3.5″ x .6″ 27 x 88 x 16 mm |
Peso | 40 g |
Alimentazione | Batteria ai polimeri di litio, ricaricabile da pc, oppure AAA da 1,5V |
Autonomia | 5 hrs 30 min |
Formati | MP3, WMA |
Encoding | No |
Radio FM | No |
Dettafono | No |
Connetività | USB 1.1 |
Ergonomia | ** |
Qualità audio | ** |
Qualità cuffie | *** |
- Pagina 1 : Lettori MP3 con memoria flash: possono ancora stupire?
- Pagina 2 : Creative Labs MuVo V200 mette la qualità sopra ogni cosa
- Pagina 3 : IRiver
- Pagina 4 : MPIO FY300: praticità innanzitutto
- Pagina 5 : Samsung YP-60V: muovetevi a tempo
- Pagina 6 : BenQ
- Pagina 7 : Philips KEY015: meglio starne lontani
- Pagina 8 : Rio Forge: il fuoristrada dei lettori
- Pagina 9 : Sony NW-E75: ci vuole pazienza…
- Pagina 10 : MSI Mega Player 516: alti e bassi
- Pagina 11 : Ultimi ma non meno importanti
Indice
- 1 . Lettori MP3 con memoria flash: possono ancora stupire?
- 2 . Creative Labs MuVo V200 mette la qualità sopra ogni cosa
- 3 . IRiver
- 4 . MPIO FY300: praticità innanzitutto
- 5 . Samsung YP-60V: muovetevi a tempo
- 6 . BenQ
- 7 . Philips KEY015: meglio starne lontani
- 8 . Rio Forge: il fuoristrada dei lettori
- 9 . Sony NW-E75: ci vuole pazienza…
- 10 . MSI Mega Player 516: alti e bassi
- 11 . Ultimi ma non meno importanti