logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Spazio e Scienze

Esopianeti da non perdere

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio e Scienze

Esopianeti da non perdere

di Tom's Hardware mercoledì 19 Agosto 2015 14:06
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Spazio
  • Spazio e Scienze
Pagina 4: Esopianeti da non perdere
  • Pagina 1 : Pianeti extraterrestri: dove abiteremo in un lontano futuro?
  • Pagina 2 : Esopianeti nani, giganti, con e senza vapore
  • Pagina 3 : Esopianeta con vapore acqueo
  • Pagina 4 : Esopianeti da non perdere
  • Pagina 5 : Un giorno vivremo su un esopianeta?
  • Pagina 6 : Come si fa a trovare un esopianeta?
  • Pagina 7 : Non limitiamoci all’ossigeno
  • Pagina 8 : La pressione atmosferica
  • Pagina 9 : Che cosa potrebbe vivere su un esopianeta
  • Pagina 10 : Il meteo sugli esopianeti
  • Pagina 11 : Il telescopio spaziale Kepler
  • Pagina 12 : Kepler-452b, la più importante scoperta di Kepler

Oltre agli esopianeti di cui abbiamo già parlato ce ne sono altri che potrebbero ospitare la vita secondo gli scienziati. L'elenco completo dei pianeti extrasolari è tenuto presso il Planetary Habitability Laboratory all'Università di Puerto Rico.

A picture of Earth and artist's interpretations of several exoplanets that could be like our own

Il primo è Gliese 667Cc, una super Terra almeno 3,9 volte più massiccia del nostro Pianeta. Orbita attorno alla nana rossa Gliese 667C, che fa parte di un sistema a tre stelle situato a 22 anni luce dalla Terra, nella costellazione dello Scorpione. Gliese 667Cc compie un giro intorno alla sua stella madre ogni 28 giorni.

Altro candidato è Kepler-22b, un esopianeta che si trova a 600 anni luce di distanza da noi. È stato il primo pianeta individuato da Kepler nella zona abitabile della sua stella. È notevolmente più grande della Terra – misura circa 2,4 volte il nostro pianeta – e al momento non è chiaro se questa "super-Terra" sia rocciosa, liquida o gassosa. La sua orbita è di circa 290 giorni.

Aggiungiamo alla classifica Kepler-69c, un mondo che è a circa 2.700 anni luce di distanza, ed è di circa il 70 percento più grande della Terra. Compie un'orbita ogni 242 giorni, rendendo la sua posizione all'interno del suo sistema solare paragonabile a quella di Venere all'interno del nostro. Tuttavia, la stella attorno a cui orbita è meno luminosa del Sole, ecco perché questo pianeta sembra essere nella zona abitabile.

Kepler 62f è un esopianeta che orbita attorno alla stella Kepler-62 situata a circa 1.200 anni luce di distanza da noi, nella costellazione della Lira. I ricercatori pensano che Kepler-62f e il suo vicino potenzialmente abitabile, Kepler-62e, siano "mondi d'acqua" – luoghi caldi in gran parte o completamente coperti da acqua allo stato liquido.

Lo scorso anno facevano parte di questa classifica anche Kepler-283c e Kepler-296f. Il primo è di circa 1,8 volte più grande della Terra e completa un'orbita ogni 93 giorni. È uno dei due mondi conosciuti che orbitano attorno alla stella Kepler-283, che è larga poco più della metà del nostro Sole. L'altro pianeta di questo sistema, Kepler-283b, si trova molto più vicino alla stella ed è quindi probabilmente troppo caldo per ospitare la vita.

Ultima posizione è come detto di Kepler-296f, il pianeta più esterno dei cinque mondi confermati che ruotano attorno a Kepler-296, una stella che è circa la metà delle dimensioni del nostro Sole e con una luminosità del 5 percento. Con dimensioni di 1,8 volte quelle della Terra, questo pianeta compie un'orbita ogni 63 giorni.

Of the 1,030 confirmed planets discovered by NASA's Kepler spacecraft, a dozen are less than twice the size of Earth and reside in the habitable zone of their host stars

Aggiungiamo infine l'ultima scoperta in ordine di tempo, datata 13 agosto 2015: si tratta di 51 Eridani b, che ha il merito di essere il più piccolo pianeta fuori dal Sistema Solare che è stato fotografato con un telescopio sulla Terra. Si tratta di un gigante gassoso avvolto da una nube di metano, come Giove. Orbita attorno a una stella a circa 96 anni luce dalla Terra in un sistema planetario che potrebbe essere molto simile al nostro Sistema Solare.

La scoperta è avvenuta utilizzando il Gemini Planet Imager, uno strumento per il telescopio Gemini Sud in Cile, costruito appunto per rilevare esopianeti cercando la luce che emettono. "Per rilevare pianeti Kepler vede la loro ombra" ha spiegato Bruce Macintosh, responsabile del Gemini Planet Imager e astrofisico presso la Stanford University in California. "Il Gemini Planet Imager invece vede la loro luce, quindi usa la tecnica dell'imaging diretto".

I pianeti extrasolari emettono una luce molto debole rispetto alle loro stelle. Per questo finora con la tecnica dell'imaging diretto si potevano osservare solo esopianeti grandi, almeno cinque volte più di Giove. Gemini Planet Imager è uno strumento di una nuova generazione progettato specificamente per la scoperta e l'analisi di piccoli, deboli pianeti orbitanti vicini alle loro stelle.

Pagina 4: Esopianeti da non perdere
  • Pagina 1 : Pianeti extraterrestri: dove abiteremo in un lontano futuro?
  • Pagina 2 : Esopianeti nani, giganti, con e senza vapore
  • Pagina 3 : Esopianeta con vapore acqueo
  • Pagina 4 : Esopianeti da non perdere
  • Pagina 5 : Un giorno vivremo su un esopianeta?
  • Pagina 6 : Come si fa a trovare un esopianeta?
  • Pagina 7 : Non limitiamoci all’ossigeno
  • Pagina 8 : La pressione atmosferica
  • Pagina 9 : Che cosa potrebbe vivere su un esopianeta
  • Pagina 10 : Il meteo sugli esopianeti
  • Pagina 11 : Il telescopio spaziale Kepler
  • Pagina 12 : Kepler-452b, la più importante scoperta di Kepler

Indice

  • 1 . Pianeti extraterrestri: dove abiteremo in un lontano futuro?
  • 2 . Esopianeti nani, giganti, con e senza vapore
  • 3 . Esopianeta con vapore acqueo
  • 4 . Esopianeti da non perdere
  • 5 . Un giorno vivremo su un esopianeta?
  • 6 . Come si fa a trovare un esopianeta?
  • 7 . Non limitiamoci all’ossigeno
  • 8 . La pressione atmosferica
  • 9 . Che cosa potrebbe vivere su un esopianeta
  • 10 . Il meteo sugli esopianeti
  • 11 . Il telescopio spaziale Kepler
  • 12 . Kepler-452b, la più importante scoperta di Kepler
di Tom's Hardware
mercoledì 19 Agosto 2015 14:06
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Spazio
  • Spazio e Scienze
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta