Il meteo sugli esopianeti
- Pagina 1 : Pianeti extraterrestri: dove abiteremo in un lontano futuro?
- Pagina 2 : Esopianeti nani, giganti, con e senza vapore
- Pagina 3 : Esopianeta con vapore acqueo
- Pagina 4 : Esopianeti da non perdere
- Pagina 5 : Un giorno vivremo su un esopianeta?
- Pagina 6 : Come si fa a trovare un esopianeta?
- Pagina 7 : Non limitiamoci all’ossigeno
- Pagina 8 : La pressione atmosferica
- Pagina 9 : Che cosa potrebbe vivere su un esopianeta
- Pagina 10 : Il meteo sugli esopianeti
- Pagina 11 : Il telescopio spaziale Kepler
- Pagina 12 : Kepler-452b, la più importante scoperta di Kepler
Se vi interessa qualche curiosità sul meteo sappiate che sempre grazie a Kepler un gruppo di ricercatori dell'Università di Toronto, della York University e della Queen's University di Belfast hanno provato a stilare un modello climatico di sei grandi pianeti extrasolari.

Il risultato è che sembra esserci una tendenza: mattino nuvoloso fino a mezzogiorno, nel pomeriggio un caldo soffocante. Naturalmente non stiamo parlando di pianeti extrasolari che assomigliano alla Terra, ma di giganti gassosi caldi (oltre i 1.600 gradi Celsius) che orbitano vicino alle loro stelle.
"Abbiamo determinato il meteo su questi mondi alieni misurando i cambiamenti che avvengono quando i pianeti ruotano attorno alla loro stella, e che identificano il ciclo giorno-notte" ha spiegato Lisa Esteves dell'Università di Toronto. "Abbiamo tracciato ciascun pianeta durante un intero ciclo di fasi in cui differenti porzioni del pianeta erano illuminate dalla sua stella, da completamente illuminato a completamente buio".

I pianeti ruotano su sé stessi e orbitano attorno alla loro stella nello stesso senso, ossia antiorario, quindi nel caso di questi giganti gassosi massicci i venti atmosferici dovrebbero soffiare verso est. Gli scienziati hanno scoperto che le nuvole che si formano sul lato buio (dov'è notte) del pianeta extrasolare vengono spinte dai venti verso il lato illuminato (dov'è mattino), per poi dissiparsi rapidamente una volta che l'aria si surriscalda.
Quello che è interessante è che le tecniche utilizzate per valutare questi sistemi meteo alieni potrebbero essere utilizzate anche su pianeti più piccoli quando la nostra strumentazione diventerà più sofisticata.
- Pagina 1 : Pianeti extraterrestri: dove abiteremo in un lontano futuro?
- Pagina 2 : Esopianeti nani, giganti, con e senza vapore
- Pagina 3 : Esopianeta con vapore acqueo
- Pagina 4 : Esopianeti da non perdere
- Pagina 5 : Un giorno vivremo su un esopianeta?
- Pagina 6 : Come si fa a trovare un esopianeta?
- Pagina 7 : Non limitiamoci all’ossigeno
- Pagina 8 : La pressione atmosferica
- Pagina 9 : Che cosa potrebbe vivere su un esopianeta
- Pagina 10 : Il meteo sugli esopianeti
- Pagina 11 : Il telescopio spaziale Kepler
- Pagina 12 : Kepler-452b, la più importante scoperta di Kepler
Indice
- 1 . Pianeti extraterrestri: dove abiteremo in un lontano futuro?
- 2 . Esopianeti nani, giganti, con e senza vapore
- 3 . Esopianeta con vapore acqueo
- 4 . Esopianeti da non perdere
- 5 . Un giorno vivremo su un esopianeta?
- 6 . Come si fa a trovare un esopianeta?
- 7 . Non limitiamoci all’ossigeno
- 8 . La pressione atmosferica
- 9 . Che cosa potrebbe vivere su un esopianeta
- 10 . Il meteo sugli esopianeti
- 11 . Il telescopio spaziale Kepler
- 12 . Kepler-452b, la più importante scoperta di Kepler