logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Spazio e Scienze

Non limitiamoci all’ossigeno

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio e Scienze

Non limitiamoci all’ossigeno

di Tom's Hardware mercoledì 19 Agosto 2015 10:29
  • 1 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Spazio
  • Spazio e Scienze
Pagina 7: Non limitiamoci all’ossigeno
  • Pagina 1 : Pianeti extraterrestri: dove abiteremo in un lontano futuro?
  • Pagina 2 : Esopianeti nani, giganti, con e senza vapore
  • Pagina 3 : Esopianeta con vapore acqueo
  • Pagina 4 : Esopianeti da non perdere
  • Pagina 5 : Un giorno vivremo su un esopianeta?
  • Pagina 6 : Come si fa a trovare un esopianeta?
  • Pagina 7 : Non limitiamoci all’ossigeno
  • Pagina 8 : La pressione atmosferica
  • Pagina 9 : Che cosa potrebbe vivere su un esopianeta
  • Pagina 10 : Il meteo sugli esopianeti
  • Pagina 11 : Il telescopio spaziale Kepler
  • Pagina 12 : Kepler-452b, la più importante scoperta di Kepler

Abbiamo capito che gli esopianeti abbondano, ma su qualcuno c'è vita? In molti cominciano a pensare agli strumenti avanzati che si potrebbero usare da qui a pochi anni per individuare eventuali forme di vita sui pianeti extrasolari.

Come hanno fatto notare quest'anno Sara Seager e William Bain del MIT la vita aliena potrebbe essere molto diversa da quella sulla Terra, anche in un mondo roccioso molto simile al nostro. Di conseguenza non dovremmo limitarci a cercare l'ossigeno, ma dovremmo piuttosto adottare un approccio di larghe vedute che parta dall'identificazione di "tutti i gas sostenibili, attraverso analisi sistematiche e approfondite sia dal punto di vista delle molecole sia degli ambienti planetari in cui le molecole di gas si accumulerebbero".

Artist's concept of the exoplanet Kepler 186f, which orbits in the habitable zone of a red dwarf star

Un'idea senza dubbio impegnativa, che tuttavia secondo i ricercatori sarà più abbordabile a seguito del lancio dell'Exoplanet Survey Satellite (TESS) della NASA nel 2017 e del James Webb Space Telescope (JWST) nel 2018. TESS dovrebbe trovare un certo numero di pianeti rocciosi di cui si potranno indagare le atmosfere mediante il JWST.

È atteso poi l'avvio di telescopi terrestri quali il Giant Magellan Telescope, il Thirty Meter Telescope e lo European Extremely Large Telescope – rispettivamente da 24 metri, 30 metri e 39 metri di larghezza, che saranno attivati a metà degli anni 2020.

Seager e molti altri esperti sostengono tuttavia che per una ricerca approfondita sia necessario un telescopio spaziale come l'Advanced Technology Large-Aperture Space Telescope, o ATLAST.

Pagina 7: Non limitiamoci all’ossigeno
  • Pagina 1 : Pianeti extraterrestri: dove abiteremo in un lontano futuro?
  • Pagina 2 : Esopianeti nani, giganti, con e senza vapore
  • Pagina 3 : Esopianeta con vapore acqueo
  • Pagina 4 : Esopianeti da non perdere
  • Pagina 5 : Un giorno vivremo su un esopianeta?
  • Pagina 6 : Come si fa a trovare un esopianeta?
  • Pagina 7 : Non limitiamoci all’ossigeno
  • Pagina 8 : La pressione atmosferica
  • Pagina 9 : Che cosa potrebbe vivere su un esopianeta
  • Pagina 10 : Il meteo sugli esopianeti
  • Pagina 11 : Il telescopio spaziale Kepler
  • Pagina 12 : Kepler-452b, la più importante scoperta di Kepler

Indice

  • 1 . Pianeti extraterrestri: dove abiteremo in un lontano futuro?
  • 2 . Esopianeti nani, giganti, con e senza vapore
  • 3 . Esopianeta con vapore acqueo
  • 4 . Esopianeti da non perdere
  • 5 . Un giorno vivremo su un esopianeta?
  • 6 . Come si fa a trovare un esopianeta?
  • 7 . Non limitiamoci all’ossigeno
  • 8 . La pressione atmosferica
  • 9 . Che cosa potrebbe vivere su un esopianeta
  • 10 . Il meteo sugli esopianeti
  • 11 . Il telescopio spaziale Kepler
  • 12 . Kepler-452b, la più importante scoperta di Kepler
di Tom's Hardware
mercoledì 19 Agosto 2015 10:29
  • 1 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Spazio
  • Spazio e Scienze
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta