logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Spazio e Scienze

Scienza ed esplorazione: New Horizons

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio e Scienze

Scienza ed esplorazione: New Horizons

di Tom's Hardware lunedì 13 Luglio 2015 15:31
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Spazio
  • Spazio e Scienze
Pagina 7: Scienza ed esplorazione: New Horizons
  • Pagina 1 : Plutone da vicino, New Horizons e la storica missione NASA
  • Pagina 2 : Le prime immagini di New Horizons
  • Pagina 3 : C’è metano su Plutone
  • Pagina 4 : Plutone sarà riclassificato come pianeta?
  • Pagina 5 : Plutone: caratteristiche fisiche, orbitali e lune
  • Pagina 6 : La vista da Plutone
  • Pagina 7 : Scienza ed esplorazione: New Horizons

La distanza di Plutone dalla Terra ha reso difficile osservarlo con i telescopi, per questo è necessario ricorrere alle sonde spaziali, e in questo preciso istante alla sonda New Horizons della NASA che di fatto sarà la prima missione della storia a studiare Plutone, le sue lune e altri mondi all'interno della fascia di Kuiper. New Horizons non si fermerà a Plutone, ma dopo il passaggio si dirigerà verso un oggetto chiamato PT1 nel gennaio 2019, prima di uscire dal Sistema Solare.

La sonda New Horizons ha all'incirca le dimensioni di un pianoforte a coda ed è alimentata da un generatore termoelettrico a radioisotopi (RTG), un generatore di energia elettrica basato sul decadimento di isotopi radioattivi. Generatori simili sono stati utilizzati dalle sonde spaziali Voyager e sulla Luna dagli astronauti delle missioni Apollo.

new horizons pluto flyby 150604a 02 copy taglio
Clicca per ingrandire

New Horizons sarà uno dei cinque veicoli spaziali costruiti dall'uomo a visitare i confini estremi del Sistema Solare, seguendo le orme delle sonde Pioneer 10 e 11 e Voyager 1 e 2, e sarà l'unico veicolo spaziale ad essersi avvicinato tanto a Plutone (12.500 km). Le immagini e i dati che saranno spediti dal veicolo spaziale impiegheranno circa 4,5 ore per raggiungere la Terra. Dal centro di controllo hanno inoltre fatto sapere che alcune immagini compresse (ossia di qualità bassa) arriveranno il prima possibile e saranno selezionate dal team scientifico per la pubblicazione. Tuttavia la trasmissione dei grandi volumi di dati registrati durante il passaggio ravvicinato non inizierà fino all'inizio di agosto, e continuerà per più di un anno con una velocità di download di circa 1,2 kilobit/sec. Insomma abbiamo aspettato ottant'anni, possiamo attendere qualche mese.

Inoltre, la sonda non può fare nuove osservazioni e contemporaneamente inviare i dati esistenti sulla Terra, nonostante sia "il veicolo spaziale planetario più automatizzato mai lanciato", come ha precisato Jim Green, direttore della Planetary Science Division della NASA.

Per la maggior parte del suo viaggio New Horizons è stata in stato di ibernazione, risvegliandosi periodicamente per controllare che tutti i sistemi fossero funzionanti e per raccogliere dati sui pianeti che incontrava. Nel mese di dicembre ha cominciato attivamente a raccogliere informazioni sul vento solare proveniente nella fascia di Kuiper.

Gli scienziati NASA infatti hanno messo in preventivo che la raccolta dati su Plutone e le sue lune sarebbe iniziata molto prima del momento di massimo avvicinamento di oggi. Alan Stern del Southwest Research Institute in Colorado parlava di un incontro lungo sei mesi e infatti è da tempo che riceviamo immagini.

This graphic shows the trajectory of NASA's New Horizons spacecraft as it visits Pluto and travels even further from Earth
Il percorso di New Horizons

Oltre alle immagini ravvicinate di Plutone e delle sue cinque lune ci aspettiamo di raccogliere dati relativi all'atmosfera, alla composizione, al nucleo, e alla formazione del pianeta nano.

Non è da dimenticare che la scarsa conoscenza di Plutone crea pericoli per l'esplorazione. Prima del lancio della missione il 19 gennaio 2006, gli scienziati sapevano dell'esistenza di sole tre lune. La scoperta di Keberos e Styx durante il viaggio della sonda ha alimentato l'idea che più satelliti non visibili dalla Terra possano orbitare intorno al pianeta nano. Non solo lune, ma anche detriti che potrebbero rivelarsi pericolosi per New Horizons.

New Horizons becomes the first probe to explore Pluto in mid 2015 taglio
Clicca per ingrandire

New Horizons "è un veicolo per l'esplorazione spaziale del 21° secolo ha spiegato Alan Stern". È in perfetta salute, pieno di carburante e con a bordo un vero arsenale scientifico. Ha la più potente suite di strumenti scientifici mai caricata prima a bordo di un veicolo di ricognizione planetaria". Uno di questi è il Ralph color imager, che ha scattato la prima foto a colori di Plutone e Caronte.

Pagina 7: Scienza ed esplorazione: New Horizons
  • Pagina 1 : Plutone da vicino, New Horizons e la storica missione NASA
  • Pagina 2 : Le prime immagini di New Horizons
  • Pagina 3 : C’è metano su Plutone
  • Pagina 4 : Plutone sarà riclassificato come pianeta?
  • Pagina 5 : Plutone: caratteristiche fisiche, orbitali e lune
  • Pagina 6 : La vista da Plutone
  • Pagina 7 : Scienza ed esplorazione: New Horizons

Indice

  • 1 . Plutone da vicino, New Horizons e la storica missione NASA
  • 2 . Le prime immagini di New Horizons
  • 3 . C’è metano su Plutone
  • 4 . Plutone sarà riclassificato come pianeta?
  • 5 . Plutone: caratteristiche fisiche, orbitali e lune
  • 6 . La vista da Plutone
  • 7 . Scienza ed esplorazione: New Horizons
di Tom's Hardware
lunedì 13 Luglio 2015 15:31
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Spazio
  • Spazio e Scienze
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta